Theoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La pagina entrava in contraddizione: perché se è stata riaperta, la Teoria deve essere STATA e non È? Inoltre voglio segnalare il tag "Case editrici italiane del passato", da rimuovere a tutti i costi, dato che la casa editrice continua a pubblicare libri...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
}}
 
'''Theoria''' è stata una casa editrice indipendente che ha avuto sede a [[Roma]]<ref name="GB">{{Cita libro|autore=Paolo Di Stefano|titolo=Potresti anche dirmi grazie: Gli scrittori raccontati dagli editori|url=https://books.google.com/books?id=xI_UZ5AazEoC&pg=PT91|data=2010-10-01T00:00:00+02:00|editore=Rizzoli|isbn=978-88-586-0059-7|pp=91–}}</ref>. Fondata nel 1982, e chiusa nel 1995, eè rinata grazie al gruppo Rusconu nel [[2017]], con la sede spostata a [[Rimini]].<ref>{{Cita web |url=https://www.illibraio.it/edizioni-theoria-524904/ |titolo=Rinascono le Edizioni Theoriadi |editore=Il Libraio |data=13 aprile=2017}}</ref>
 
Tra gli altri autori italiani Theoria ha pubblicato gli esordi narrativi di [[Fulvio Abbate]], [[Giampiero Comolli]], [[Marco Lodoli]], [[Giulio Mozzi]], [[Sandro Onofri]], [[Sandra Petrignani]] e [[Sandro Veronesi]].<ref name="GB" />. Grande importanza avevano anche le pubblicazioni scientifiche, la saggistica letteraria e le traduzioni di autori stranieri come [[Su Tong]].<ref name="GB" />