Gian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
}}
 
Il suo nome è legato soprattutto al duo comico [[Ric e Gian]], che fu attivo soprattuttoprincipalmente nel periodo [[1962]]-[[1987]].
 
==Biografia==
Riga 37:
A diciassette anni ricomincia a recitare con Govi, con cui anni dopo parteciperà alla registrazione televisiva della celebre commedia ''[[Maneggi per maritare una figlia]]'' (1959). Presto inizia a lavorare con molte altre compagnie, tra cui quella di [[Gino Bramieri]] e quella del regista [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]].
 
È appunto lavorando con il comico che, all'inizionel degli anni sessanta1962, ha occasione di conoscere a Torino, al Maffei, noto teatro dell'epoca in via Principe Tommaso, [[Riccardo Miniggio]], che si esibisce nel locale come ballerino fantasista: i due hanno l'idea di formare un duo comico, e sfruttando le loro conoscenze iniziano ad esibirsi innanzitutto nei locali di Genova e Torino e in breve tempo nelle altre città del nord Italia, con il nome Jerry e Fabio. In breve tempo riescono ad ottenere anche una scrittura in Francia, al [[Crazy Horse (cabaret)|Crazy Horse]], dove riscuote particolare successo un loro sketch, ''Lo spogliarello'', basato principalmente sulla mimica, in cui interpretano due maldestri giocolieri che tentano di ottenere successo mischiando i giochi acrobatici allo [[strip tease]]. È proprio questa scenetta a colpire il produttore cinematografico ed editore Angelo Rizzoli che li ingaggia per girare la pellicola ''[[Ischia operazione amore]]'', che uscirà nelle sale nel 1966: è proprio lui a cambiare il loro nome d'arte da Jerry e Fabio a Ric e Gian.
 
{{vedi anche|Ric e Gian}}