Discussione:Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 88:
Secondo me è importante indicare nella voce che il termine grappa venga utilizzato anche nel Canton Ticino per indicare il distillato di vinacce. Ho cercato di introdurlo più volte, ma viene puntualmente cancellato. Sarà anche vero che il nome è protetto da una norma comunitaria, ma il Canton Ticino non è in Europa e quindi può utilizzare il nome (quantomeno in Svizzera). https://www4.ti.ch/dfe/de/sa/consulenza-e-servizi/promozione-dei-prodotti/marchi-commerciali-registrati/ {{nf|08:21, 13 nov 2019 89.251.240.35}}
:Tuttavia lo stesso sito del Consiglio Federale Elvetico riporta l'articolo in questione, ovvero il Regolamento (CE) n. 110/2008, come parte degli accordi bilaterali tra la Svizzera e la Comunità Europea (https://www.admin.ch/opc/it/european-union/international-agreements/004.008.005.000.000.000.html), pertanto, se il marchio è registrato, sarebbe più corretto inserirlo come precisazione, piuttosto che come parte della definizione.--[[Speciale:Contributi/146.241.154.86|146.241.154.86]] ([[User talk:146.241.154.86|msg]]) 12:21, 30 dic 2019 (CET)
::Per la 5ª o 6ª volta ho eliminata qualsiasi riferimento extra Italia a Grappa. Quel collegamento cita una fonte che però è superata. Vediamo per l'ennesima volta di fare ordine:
:* 1) l'Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche del 2005 affermava (art. 60, comma 4) "La grappa è acquavite di vinaccia prodotta in Italia, nel Cantone Ticino, in Val Calanca, Val Bregaglia, Val Mesolcina o nella Valle di Poschiavo con uve delle relative regioni
:* 2) con il riconoscimento (vedi legislazione in voce) nel 2008 come IG specifica e peculiare della sola Italia (per l'UE) anche il DFI (per gli accordi di mutuo riconoscimento) ha aggiornata la sua legislazione
:* 3) infatti, il testo ora in vigore (16 dicembre 2016) nell'Art. 127 (Acquavite di vinaccia o marc) non fa più cenno alla grappa né il termine grappa è contenuto nell'intera legge
:* 4) per definizione di denominazione di origine o indicazione gegrafica nella UE (e nella Svizzera che recepisce e riconosce le DOP/IGP comunitarie da illo tempore, come del resto la UE lo fa con quelle svizzere) è vietato utilizzare (anche come assonanza), per non parlare di registrare come marchi commerciali, nomi delle denominazioni o indicazioni tutelate
::Pertanto, dovete trovare una norma elvetica '''in vigore''' che dica che "grappa" è utilizzabile in Svizzera per designare acquavite di vinaccia e, contemporaneamente, una italiana che affermi che la riconosce (visto che ha una tutela comunitaria da 11 anni).
|