Cotechino Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note |
|||
Riga 19:
==Storia==
Esaltato dal modenese Tigrinto Bistonio nella sua opera “''Elogio del porco''" nel 1761,<ref> {{
Già nel 1772 il ferrarese Antonio Frizzi, nell’opera “''La Salameide''” propose di risolvere la contesa, attribuendo a Ferrara la primogenitura del cotechino e a Modena quella dello "zampetto" (il nome dell'epoca per l'odierno zampone).<ref name=Cozzella">{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/sapori/2019/12/30/news/cotechino_zampone_lenticchie-244647324/?ref=RHPPBT-VP-I244687973-C4-P12-S1.4-T1 |autore=Eleonora Cozzella |titolo=Storia secolare del cotechino, simbolo del Capodanno (e del suo cugino Zampone, unicum italiano) |rivista=La Repubblica |data=31 dicembre 2019}}</ref>
Riga 40:
*Veneto:
**Verona e Rovigo.
==Note=
{{references />
==Voci correlate==
|