Cotechino Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
==Storia==
Derivato dallo [[zampone]], mentre quest'ultimo può vantare una data e un luogo certo di origine (nel 1511 durante l'assedio di [[Mirandola]]), viceversa la primogenitura del cotechino fu a lungo contesa tra [[provincia di Modena]] e la [[provincia di Ferrara]].
Già nel 1772 il ferrarese Antonio Frizzi, nell’opera “''La Salameide''” propose di risolvere la contesa, attribuendo a Ferrara la primogenitura del
Attribuzione non condivisa qualche anno prima dal modenese Tigrinto Bistonio che, nella sua opera “''Elogio del porco''" nel 1761, ne vanta l'origine modenese.<ref>{{Cita libro |autore=Tigrinto Bistonio |titolo=[[:s:Gli elogi del porco|Gli elogi del porco]] |capitolo=Capitolo II |pp=versi 243-244 |anno=1761 |citazione=Vanta il tuo Cotichin, Modena mia<br /> Del Popol di Quirin Colonia antica}}</ref>
Ben prima delle contese
Nella odierna denominazione IGP venne riconosciuta la primogenitura modenese.
|