Apocope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 158.148.98.17 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 5 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 33:
Nell'evoluzione grafematica della lingua italiana dell'ultimo secolo, si è attestata la regola grammaticale per cui di norma l'apocope non va mai segnalata con l'apostrofo, tranne nei casi di apocope sillabica in cui si verifichino entrambe le seguenti condizioni:
# la forma tronca risulta uscente in [[vocale]];
# la vocale finale non richiede il [[raddoppiamento fonosintattico]] con la parola seguente<ref>''[http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_7/interventi/2395.shtml ...Che vuol dire «troncamento»!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070323114437/http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_7/interventi/2395.shtml |date=23 marzo 2007 }}'' sul forum dell'''Accademia della Crusca''</ref>
 
Quest'ultima parte sull'apostrofo non sarebbe comunque strettamente normativa, come invece avviene per l'elisione, e non mancano infatti eccezioni, né pareri discordanti fra i principali linguisti e grammatici italiani contemporanei.