Ilhan Omar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
Ilhan Omar è nata a [[Mogadiscio]], in [[Somalia]], nel [[1981]]. All'età di 10 anni, a seguito dello scoppio della [[guerra civile in Somalia]], è scappata insieme alla famiglia, rifugiandosi in un campo profughi in [[Kenya]], in cui ha vissuto per quattro anni;<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://english.alarabiya.net/en/perspective/profiles/2016/11/09/Ilhan-Omar-elected-first-Somali-American-legislator-in-the-US.html|titolo=Ilhan Omar elected first Somali-American legislator in the US|data=9 novembre 2016|editore=Al Arabiya English|accesso=3 gennaio 2019}}</ref> nel [[1995]] la loro [[Diritto di asilo|richiesta di asilo]] negli [[Stati Uniti d'America]] è stata accettata e la famiglia si è trasferita prima ad [[Contea di Arlington|Arlington]], in [[Virginia]], e poi a [[Minneapolis]], in [[Minnesota]].<ref name="stolberg">{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2018/12/30/us/politics/ilhan-omar-minnesota-congress.html|lingua=en|titolo=Glorified and Vilified, Representative-Elect Ilhan Omar Tells Critics: ‘Just Deal’|autore=Sheryl Gay Stolberg|data=30 dicembre 2018|editore=The New York Times|accesso=3 gennaio 2019}}</ref> Ilhan è diventata cittadina statunitense nel [[2000]], all'età di 19 anni.<ref name="stolberg"/>
 
Ha parlato di essere stata vittima di [[bullismo]] per aver indossato un [[hijab]] durante il suo periodo in [[Virginia]], ricordando i compagni di classe che si attaccavano alla gonna, spingendola giù per le scale. Ha frequentato la Edison High School e si è laureata presso l'Università statale del [[Dakota del Nord]] con lauree in [[scienze politiche]] e studi internazionali nel [[2011]].
 
Membro del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], nel [[2016]] è stata eletta alla [[Camera dei rappresentanti del Minnesota]], diventando così la prima donna di origini [[Somali (gruppo etnico)|somale]] [[musulmana]] eletta in una carica negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://time.com/collection/firsts/4898550/ilhan-omar-firsts/|titolo=Ilhan Omar: The First Somali-American Muslim Person to Become a Legislator|sito=Time|lingua=en-us|accesso=15 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/people/ilhan-omar-america-first-somali-american-muslim-woman-legislator-is-elected-a7406391.html|titolo=The first somali-American Muslim woman refugee just got elected in the US|sito=The Independent|data=9 novembre 2016|lingua=en|accesso=15 aprile 2019}}</ref>
Riga 39:
Dopo la sua elezione, le sue posizioni radicali creano controversie: prima le accuse contro [[Israele]], poi riprende sui [[social network]] le [[vignette]] di un [[disegnatore]], [[Carlos Latuff]], accusato di essere [[Negazionismo dell'Olocausto|negazionista dell'Olocausto]] (accusa che il medesimo ha sempre respinto), e sugli [[attentati dell'11 settembre 2001]] dichiara che "qualcuno ha fatto qualcosa", anche se questa frase va considerata nell'ambito del maggiore contesto ìn cui è stata pronunciata.<ref>https://www.thedailybeast.com/rep-ilhan-omar-condemned-by-pelosi-democratic-leaders-for-using-anti-semitic-tropes</ref> Alcuni membri del Partito Democratico americano hanno preso posizione contro i commenti della Omar, come anche [[Donald Trump]] e il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]].
 
Nell'agosto [[2019]], [[Israele]] bandisce la Omar e la sua collega di partito e deputata [[Rashida Tlaib]] dall'entrare nello stato; secondo il quotidiano [[Newsweek]] del 19 agosto 2019 la decisione del governo israeliano è dovuta alla partecipazione delle due deputate al movimento filo-Palestinese [[Boycott, Divestment, Sanctions]] (BDS) e ad un intervento personale di Donald Trump.
 
== Note ==