CSES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Messbot (discussione | contributi)
m Partecipanti: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Riga 50:
L'Italia partecipa alla missione CSES attraverso il progetto LIMADOU<ref>{{cita web|url=https://www.asi.it/it/news/limadou-il-cacciatore-di-indizi-per-i-terremoti|titolo=Limadou, il cacciatore di terremoti|accesso=18 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180618125941/https://www.asi.it/it/news/limadou-il-cacciatore-di-indizi-per-i-terremoti|dataarchivio=18 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> guidato dal professor Piergiorgio Picozza (ricercatore principale), finanziato dall'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) e dall'[[Istituto nazionale di fisica nucleare]] (INFN). Al progetto partecipano anche il Trento Institute for Fundamental Physics and Applications (TIFPA), i [[Laboratori nazionali di Frascati]], le università di [[Università di Bologna|Bologna]], [[Università degli Studi di Trento|Trento]], [[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|Roma Tor Vergata]], l'[[Università telematica internazionale "UniNettuno"|UniNettuno]], l'[[Istituto di astrofisica e planetologia spaziali]] (INAF-IAPS) e l'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia]] (INGV).
 
Il progetto LIMADOU ha fornito l’''High Energy Particle Detector'' (HEPD) del satellite, progettato per ottimizzare la rilevazione di particelle cariche in caduta dalla fascia di Van Allen interna a causa di fenomeni sismici e perturbazioni elettromagnetiche di natura non sismica. Ha inoltre collaborato allo sviluppo e al collaudo dell’''Electronic Field Detector'' (EFD) nella camera al plasma dell'INAF-IAPS a Roma e partecipa all'analisi dei dati di tutti gli strumenti del satellite CSES.
 
== Satellite ==