Emilio Pugno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
== Biografia ==
Da ragazzo frequenta la Scuola allievi Fiat e in seguito lavora alla Fiat Aeronautica come operaio. Partecipa agli scioperi del marzo 1943 e alla lotta partigiana in un gruppo autonomo affiancato alle [[Squadre di azione patriottica|SAP]].
Nel 1948 si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]] e nel 1954 entra a far parte della Commissione nazionale di organizzazione. Intanto inizia la propria attività sindacale dentro la [[Fiat]], per la quale subisce una serie di rappresaglie sul piano lavorativo, culminate nel licenziamento del 24 novembre 1955 insieme a diversi colleghi. In seguito lavora alla RIV di Pinerolo e all'[[Olivetti]] di Cuorgnè.
Dal 1962 diventa segretario provinciale della [[FIOM]] torineae, mentre dal 1974 è segretario regionale della [[CGIL]] piemontese.
| |||