Monte Albino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 82:
[[File:Frana nocera.jpg|thumb|left|La frana, che nel 2005 colpì il monte]]
Il 4 marzo [[2005]], si staccò una frana in località Monte di Dio di [[Nocera Inferiore]]. La colata travolse diverse abitazioni ed aziende, inoltre causò la morte di tre persone<ref>https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2005/03/06/EA5PO_VA803.html</ref>.
 
==Economia==
Il monte è soggetto alle tecniche primordiali di selvicoltura da tempi remoti.
Inoltre la vasta vegetazione e qualità del terreno, ha favorito lo sviluppo di diverse specialità della zona, le due Nocera ad esempio sono note per la produzione di agrumi come [[arance]] e [[mandarini]], ma sul versante nocerino è massiccia anche la presenza di alberi di [[noce]] e [[ciliegi]].
Salendo di quota, oltre alla vasta disposizione di legname, si possono trovare i consueti allevamenti boari e caseari. Fiore all'occhiello di questo monte è senza dubbio il pomodorino ''Corbarino'', simbolo del comune di [[Corbara (Italia)|Corbara]].
 
==Note==