Isiah Thomas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta informazione errata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[AllenatorePlaymaker]]<br (ex />[[playmakerAllenatore]])
|TermineCarriera = 1994 - giocatore<br />2012 - allenatore
|Squadra =
|TermineCarriera = 1994 - giocatore
{{HallofFame
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
Riga 34 ⟶ 33:
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi Panamericanipanamericani}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile agli VIII Giochi panamericani|San Juan 1979]]}}
|Aggiornato = 9 aprile 2012
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 51:
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Attività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
Riga 62:
== Carriera ==
=== NCAA ===
Dopo aver frequentato a livello di scuola superiore la St. Joseph in Westchester, nel natio Illinois, scelse la prestigiosa [[Università dell'Indiana|Università di Indiana]], all'epoca guidata dallo storico allenatore [[Bob Knight|Bobby Knight]]. Leader già nel suo anno da [[rookie]], condusse nel 1980/-81 la squadra alla vittoria nel torneo [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]], guadagnandosi il premio di miglior giocatore e di primo quintetto di [[Consensus All America]].
 
=== NBA ===
Riga 71:
Nel 1988, i Pistons, dopo essere riusciti stavolta a battere i Celtics nell'ultimo atto della Conference, arrivarono per la prima volta alle finali NBA contro i [[Los Angeles Lakers]], che erano guidati da [[Magic Johnson]], [[James Worthy]] e [[Kareem Abdul-Jabbar]]. Prima della serie, Thomas e Johnson si scambiarono un bacio sulla guancia a bordo campo prima del tip-off come segno della loro profonda amicizia.<ref name=thomsen>{{Cita news |cognome=Thomsen |nome=Ian |titolo=Isiah blasts Magic Johnson over criticisms in forthcoming book |data=22 ottobre 2009 |pubblicazione=SI.com |editore=Time Inc. |url=http://cnnsi.printthis.clickability.com/pt/cpt?expire=&title=Isiah+Thomas+blasts+Magic+Johnson+over+criticisms+in+new+book+-+Ian+Thomsen+-+SI.com&urlID=413209632&action=cpt&partnerID=678912&fb=Y&url=http%3A%2F%2Fsportsillustrated.cnn.com%2F2009%2Fwriters%2Fian_thomsen%2F10%2F22%2Fisiah.magic%2Findex.html |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5yyPJP7i1?url=http://cnnsi.printthis.clickability.com/pt/cpt?expire= |dataarchivio=26 maggio 2011 |accesso=26 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Lazenby |nome=Roland |wkautore=Roland Lazenby |titolo=The Show: The Inside Story of the Spectacular Los Angeles Lakers in the Words of Those Who Lived It |pagine=261 |anno=2006 |editore=McGraw-Hill Professional |città=New York, New York |isbn=978-0-07-143034-0 |url=http://books.google.com/books?id=HiH8z6EmSIsC&lpg=PA121&vq=balloons&dq=the%20show%20roland%20lazenby&pg=PP1#v=onepage&q&f=false |accesso=26 maggio 2011}}</ref> Il team di [[Detroit]] verrà piegato dai gialloviola solo in gara-7.
 
Nella stagione 1988-89, Thomas, insieme ai compagni di squadra [[Joe Dumars]], [[Rick Mahorn]], [[Vinnie Johnson]], [[Dennis Rodman]], [[James Edwards]], [[John Salley]], [[Bill Laimbeer]], e [[Mark Aguirre]], guidò la sua franchigia ad un record di 63-19 durante la stagione regolare. I Pistons grazie al loro modo di giocare ruvido, ma spettacolare si aggiudicarono il nickname di "Bad Boys". Nei Playoffplay-off prima sconfissero Boston con un netto 4-0, successivamente si scontrarono con i [[Milwaukee Bucks]] sconfiggendoli sempre con un secco 4-0, infine incontrarono [[Michael Jordan]] e i [[Chicago Bulls]] nelle finali di Conference riuscendo a superare anch'essi. In finale incontrarono nuovamente i Lakers riuscendo questa volta a sconfiggerli e ad aggiudicarsi il titolo.
 
L'anno successivo riuscirono a riconfermare la loro supremazia nella Lega vincendo il secondo titolo consecutivo. Thomas fu nominato [[Most Valuable Player|MVP]] delle finali NBA 1990, grazie anche a una media di 27.,6 punti a partita, 7,0 assist e 5.,2 rimbalzi nella serie contro [[Clyde Drexler]] e i [[Portland Trail Blazers]]. Nella stagione successiva raggiunse insieme ai suoi compagni la quinta finale di Conference consecutiva, la terza di fila contro Jordan e i Bulls, che stavolta però schiacciarono i Pistons 4-0.
 
La squadra di Detroit continuò a giocare ad alti livelli negli anni successivi, senza però raggiungere le finali NBA. L'invecchiamento e la difficoltà di giocare di Thomas lo portarono alla decisione di concludere la sua carriera alla fine della stagione [[1994]], ma per colpa di un infortunio al [[tendine di Achille]] dovette finire l'attività agonistica un mese prima della fine della stagione.