Grigorovich IP-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Avemundi ha spostato la pagina Grigorovich IP-1 a Grigorovič IP-1: Traslitterazione corretta dal russo
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = GrigorovičGrigorovich IP-1
|Immagine = Grigorowitsch DG-52-1.jpg
|Didascalia =
Riga 18:
|Esemplari = circa 90
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[GrigorovičGrigorovich I-Z]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
Riga 37:
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[ŠvetsovShvetsov M-25]]
|Potenza = 710 [[cavallo vapore|CV]] (530 [[watt|kW]])
|Spinta =
Riga 49:
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici = 2 [[ŠKASShKAS]] [[calibro (armi)|calibro]] [[7,62 × 54 mm R|7,62 mm]] sulla fusoliera e 6 ŠKASShKAS ospitate sotto le ali
|Cannoni = 2 [[Kurchevski APK-4]] calibro [[76,2 mm]]
|Bombe =
Riga 63:
}}
 
Il '''GrigorovičGrigorovich IP-1''' fu un aereo da caccia, monoplano ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]], [[Unione Sovietica|sovietico]] prodotto nel [[1935]]. A causa della tendenza ad andare in [[Vite (aeronautica)|avvitamento]] incontrollato ed alla comparsa del superiore [[Polikarpov I-16]] venne presto ritirato dal servizio.
 
== Contesto storico ==
Riga 69:
 
== Descrizione ==
Strutturalmente, l'IP-1 fu progettato come un [[monoplano]] ad ala bassa con struttura interna in metallo. I costruttori adottarono una serie di soluzioni, alcune anche non tradizionali, al fine di garantire ottime condizioni di performance e di funzionamento. Caratteristica distintiva del velivolo furono le ali dalla forma [[Ellisse|ellittica]], con struttura interna in [[acciaio]] al [[Acciai legati|cromo-molibdeno]]. Tutto l'aereo era rivestito di metallo, ad eccezione dei [[timone (aeronautica)|timoni]] di coda, rivestiti di tela. Il velivolo disponeva di un [[carrello d'atterraggio|carrello]] retrattile, soluzione utilizzata per la prima volta in [[URSS]]. Come motore venne scelto uno [[ŠvetsovShvetsov M-25]], copia sovietica costruita su [[licenza (economia)|licenza]] dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Wright R-1820]]. L'armamento principale prevedeva due cannoni [[Kurchevski APK-4]] con calibro 76,2 mm coadiuvati da mitragliatrici [[ŠKASShKAS]] ospitate sotto le ali o nella [[fusoliera]].
 
== Test di volo ==
Riga 80:
 
== Stabilità di volo ==
Le modifiche apportate al progetto iniziale, come la sostituzione dei cannoni APK-4 con gli [[ŠVAKShVAK]] e l'aumento del numero di mitragliatrici alloggiate a bordo, comportarono uno spostamento del [[centro di massa|baricentro]] che influì negativamente sulla stabilità di volo del mezzo. Durante alcune manovre, tra cui il volo a vite piatta, il mezzo tendeva ad andare in avvitamento incontrollato. Per risolvere il problema venne installata sul velivolo una lunga pinna che andava dal poggiatesta del pilota fino al timone di coda, la quale migliorava la stabilità direzionale.
 
== Impiego operativo ==