Classe 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Lo Stato del Mare non ha una "Forza" come il vento ma solo un numero puro (Vedi Scala Douglas dello stato del mare)
Riga 61:
L'impiego delle suddette unità come “motovedette costiere”, confermò la validità della scelta, nonché la loro perfetta rispondenza nell'espletamento dei compiti specifici loro assegnati, compreso le operazioni di salvataggio.
 
All'atto dell'acquisto, infatti, era previsto che il loro impiego fosse limitato ad un utilizzo sino a “mare forza 3-4”, ma le unità, durante il loro impiego hanno dimostrato invece, caratteristiche nettamente superiori a quelle stimate, tanto da potere essere utilizzate anche in condizioni di “mare forza 5”.
 
Dopo l'acquisizione delle prime cinque unità, costruite in [[Inghilterra]], e i cui risultati furono risultati pienamente soddisfacenti, la possibilità di poterle assemblare direttamente in Italia indusse il [[Corpo delle capitanerie di porto|Corpo]] a prendere in considerazione l'ipotesi di procedere a nuovi acquisti, incrementando sensibilmente il numero di queste unità.
Riga 92:
==Galleria d'immagini==
;Guardia Costiera
<gallery widths = "200px">
File:CP 2043.jpg|Motovedetta tipo “Rescue Service” CP-2043 al largo di [[Ostia Lido|Ostia]]
File:CP-2076.jpg|Motovedetta CP-2076 dotata di controplancia, ormeggiata ad [[Ortona]]
Riga 101:
</gallery>
;Guardia di Finanza e Carabinieri
<gallery widths = "200px">
File:V5800a.jpg|Motovedetta dislocante V5819 della [[Guardia di finanza]]
File:CC PB 615.jpg|Motovedetta 615 del servizio navale dei Carabinieri