Torre di Belém: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 23:
|link = 263
}}
La '''torre di Betlemme''' o, più correntemente, '''torre di Belém''' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: torre de Belém) è una torre fortificata situata ina [[Lisbona]], [[Portogallo]]. È un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO che ha avuto un ruolo chiave nell'Era delle scoperte dell'Europa, poiché serviva sia come fortezza che come porto da dove gli esploratori portoghesi partirono per stabilire quale sarebbe stato il primo commercio europeo nella storia con Cina e India. La torre fu commissionata dal re [[Giovanni II del Portogallo|Giovanni II]] come parte di un sistema di difesa alla foce del fiume [[Tago]], come porta cerimoniale di Lisbona e fu costruita nei primi anni del [[XVI secolo]] ed è un esempio lampante dello [[stile manuelino]] portoghese, ma incorpora anche accenni di altri stili architettonici. La struttura è composta da un bastione di 30 metri con quattro torri.<ref>''Portogallo'', p. 51</ref>
 
== Storia ==