|sceneggiatore=
|attori=
* [[Eric Roberts]]: John Olansky
* [[ZachD.B. GrenierSweeney]]: JackScott DiRadoStoddard
* [[Christine Tucci]]: Annie Rooney
* [[Angie Harmon]]: Amanda Reardon
* [[MorrisZach ChestnutGrenier]]: Mal RobinsonJack DiRado
* [[D.B.Morris SweeneyChestnut]]: ScottMal StoddardRobinson
* [[Glenn Morshower]]: Andrew Pritchett
|doppiatori italiani=
* [[Lucio Saccone]]: John Olansky
* [[Maurizio Fiorentini]]: Scott Stoddard
* [[Alessandra Korompay]]: Annie Rooney
* [[Laura Boccanera]]: Amanda Reardon
* [[Ambrogio Colombo]]: Jack DiRado
* [[Nanni Baldini]]: Mal Robinson
* [[Francesco Prando]]: Andrew Pritchett
|fotografo=
|montatore=
La serie, del genere poliziesco, è incentrata sulle movimentate attività della 16ª Squadra della Divisione Criminale dell'[[F.B.I]]. di [[Los Angeles]], (denominata anche "C-16") con a capo John Olansky, interpretato da [[Eric Roberts]], che guida, con modi spicci e spesso non preoccupandosi troppo dei regolamenti, il team tra rapine con ostaggi, atti terroristici, sequestri di persona, sparatorie ed esplosioni con l'aiuto dei più moderni apparati tecnologici messi a loro disposizione dall'agenzia.
== ProduzioneEpisodi ==
La serie fu prodotta da [[Brillstein-Grey Entertainment]] e [[Buena Vista Television]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0118278/companycredits|titolo= C-16: FBI - Crediti compagnia|accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> e girata a [[Los Angeles]] in [[California]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0118278/locations|titolo=C-16: FBI - Luoghi delle riprese |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> Le musiche furono composte da [[David Bergeaud]]. Dopo 13 episodi, l'[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] cancellò la serie.
===Registi===
Tra i registi della serie è accreditato [[Michael M. Robin]].<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0118278/fullcredits|titolo=C-16: FBI - Cast e crediti completi |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref>
== Distribuzione ==
La serie fu trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal [[1997]] al [[1998]] sulla rete televisiva [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]].<ref name="companycredits" /> In [[Italia]] è stata trasmessa nell'estate del 2002 su [[Rai 2]]<ref name="mondo">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/c16fbi.htm|titolo=''C-16: FBI'' - Il mondo dei doppiatori |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref> con il titolo ''C-16: FBI''.<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=53675|titolo=''C-16: FBI'' - MYmovies |accesso=28 febbraio 2012 }}</ref>
Alcune delle uscite internazionali sono state:<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0118278/releaseinfo|titolo=C-16: FBI - Date di uscita |accesso=28 febbraio 2012}}</ref>
*negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 27 settembre 1997 (''C-16: FBI'')
*in [[Portogallo]] il 9 gennaio 1998
*in [[Islanda]] l'8 ottobre 1998
*in [[Francia]] il 27 marzo 1999 (''C-16'')
*in [[Ungheria]] il 7 dicembre 2000 (''C-16: Szuperügynökök'')
*in [[Norvegia]] il 17 maggio 2001
*in [[Nuova Zelanda]] il 15 giugno 2001
*in [[Germania]] l'8 aprile 2004 (''C-16: Spezialeinheit FBI'')
*in [[Spagna]] (''C-16: FBI'')
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
|