All the Invisible Children: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix minori
Riga 57:
|scenografo =
}}
'''''All the Invisible Children''''' è un [[film]] a episodi del [[2005]], diretto da [[Mehdi Charef]], [[Emir Kusturica]], [[Spike Lee]], [[Kátia Lund]], [[Jordan Scott]], [[Ridley Scott]], [[Stefano Veneruso]] e [[John Woo]]. ÈSi statotratta presentato in anteprimadi il 1º settembrepiù [[2005cortometraggio|cortometraggi]], alche [[Festivalraccontano deldella cinemavita diquotidiana Venezia]],dei mentrebambini nelle"invisibili" salein diverse parti del mondo: italianeinfatti è uscitodiviso ilin 3sette marzocortometraggi [[2006]]che raccontano varie storie di bambini maltrattati o con dei problemi.
 
== Trama ==
 
*'''''Tanza''''' di [[Mehdi Charef]], in cui un piccolo africano è costretto a combattere come bambino soldato.
*'''''Blue Gipsy''''' di [[Emir Kusturica]], dove un bambino, ormai scontata la pena in un carcere minorile, deve affrontare una decisione molto difficile: uscire dal carcere e seguire suo padre che lo costringerebbe a rubare continuamente oppure vagare libero per il mondo.
Riga 72 ⟶ 71:
Il film è stato ideato da Chiara Tilesi e prodotto da Chiara Tilesi, [[Stefano Veneruso]] e [[Maria Grazia Cucinotta]].
 
== Distribuzione ==
Si tratta di più [[cortometraggio|cortometraggi]], che raccontano della vita quotidiana dei bambini "invisibili" in diverse parti del mondo: infatti è diviso in sette cortometraggi che raccontano varie storie di bambini maltrattati o con dei problemi.
È stato presentato in anteprima il 1º settembre [[2005]] al [[Festival del cinema di Venezia]], mentre nelle sale italiane è uscito il 3 marzo [[2006]].
 
== Collegamenti esterni ==