Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
La '''ferrovia Suzzara-Ferrara''' è una linea [[ferrovia]]ria in concessione, ora di [[Ferrovia#Regolazione del sistema ferroviario|proprietà regionale]], che collega la cittadina di [[Suzzara]] con la città [[Emilia-Romagna|emiliana]] di [[Ferrara]].
La gestione dell'infrastruttura è di competenza della [[Ferrovie Emilia Romagna|Ferrovie Emilia Romagna srl]], mentre il servizio ferroviario è espletato da [[
== Storia ==
Riga 66:
Nel [[1985]], la concessione della linea fu rilevata dal [[Ministero dei Trasporti]] con decreto interministeriale del 9 dicembre e la società entrò in [[Gestione commissariale governativa]]<ref name="ReferenceA"/>. La nuova amministrazione proseguì nel rinnovamento del materiale rotabile e migliorò l'infrastruttura, rettificando il tracciato in certi punti, per renderlo più adatto alle moderne esigenze di traffico, ed elettrificando il tronco Poggio Rusco-Ferrara. Ora la velocità massima ammessa nella linea è di 120 km/h.
Nel [[2002]], la regione [[Emilia-Romagna]] decise di fondere la società di gestione FSF con le altre tre società che gestivano le linee in concessione della regione. L'esercizio della linea fu quindi stato affidato alla società nata alla conclusione di questo processo, la [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]. A partire dal febbraio [[2012]], i servizi passeggeri sulla linea sono svolti da [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|TPER]], mentre FER mantiene la gestione dell'infrastruttura. Dal 1° gennaio 2020, il servizio ferroviario è passato in carico a [[Trenitalia Tper]].
Nell'ambito del progetto di potenziamento del nodo ferroviario di [[Ferrara]], è in costruzione un raccordo fra la linea Suzzara - Ferrara e le linee per [[ferrovia Ferrara-Ravenna-Rimini|Ravenna e Rimini]] e [[Ferrovia Ferrara-Codigoro|Codigoro]], che permetterà ai treni merci in transito di evitare l'inversione di marcia nella [[stazione di Ferrara]]<ref>{{cita web| url=http://ferrara.comune.fe.it/index.phtml?id=1146| titolo=Comune di Ferrara - Progetto 14 - Monitoraggio 31 dicembre 2007| accesso=27 maggio 2008}}</ref>. Tuttavia, nel febbraio 2013 tali lavori risultano parzialmente sospesi in attesa che siano autorizzate le varianti adeguanti le opere di interramento alle norme antisismiche e di sicurezza delle gallerie ferroviarie che sono state emanate in seguito al [[terremoto dell'Emilia del 2012]]<ref name=FER_feb2013>{{cita web|url=http://www.cronacacomune.it/media/uploads/allegati/45/nota-fer-febbraio-2013.doc| titolo=Nota FER febbraio 2013 - CronacaComune| editore=www.cronacacomune.it| data=febbraio 2013| accesso=22 aprile 2013}}</ref>.
Riga 123:
== Traffico ==
* [[stazione di Suzzara|Suzzara]]-[[stazione di Ferrara|Ferrara]];
* [[stazione di Sermide|Sermide]]-Ferrara;
Riga 131:
Nei giorni festivi, il servizio ferroviario è sostituito da sei coppie di [[autobus|autocorse]]<ref name="Orari_TPER_2013" />.
Il [[Freccia Orobica]] è svolto da
La linea Suzzara-Ferrara è a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3000 V cc. La tratta è gestita dalla Regione Emilia Romagna tramite FER ([[Ferrovie Emilia Romagna]])<ref>{{cita web | url = http://www.treniebinari.it/treniebinari/regio/linee-ferroviarie-in-esercizio-emilia-romagna.html | titolo = Linee Ferroviarie in Esercizio in Emilia Romagna | accesso = 31 Ottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181102161537/http://www.treniebinari.it/treniebinari/regio/linee-ferroviarie-in-esercizio-emilia-romagna.html| dataarchivio = 2 Novembre 2018 | urlmorto = no}}</ref>. La trazione è diesel nel tratto Suzzara-Poggio Rusco, ed elettrica nel rimanente tratto Poggio Rusco-Ferrara<ref>{{cita web | url = http://www.fer.it/?page_id=85 | titolo = Linea Suzzara-Ferrara | sito = [[Ferrovie Emilia Romagna|fer.it]] | lingua = it | accesso = 2 Novembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160826164540/http://www.fer.it/?page_id=85 | dataarchivio = 26 Agosto 2016 | urlmorto = no}}</ref>.
|