Samosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|altro =
}}
La '''samosa''' è un popolare [[antipasto]] e snack indiano diffuso in tutta l'[[Asia]] [[Asia centrale|centro]]-[[Asia meridionale|meridionale]] e che da lì si è diffuso tutto intorno all'Oceano Indiano: nella [[penisola arabica]], nel [[Corno d'Africa]], in Africa orientale dal [[KenyaSomalia]] alla [[Tanzania]] e al [[Mozambico]] ed è risalito attraverso la cultura araba anche in [[Nordafrica]], in [[Turchia]], in [[Grecia]] e intorno al Mar Nero. Consiste generalmente in un guscio triangolare (a volte anche semilunare o tetraedrico) di [[pasta]] di farina ([[maida (farina)|maida]]), fritto o al forno, farcito principalmente con [[patate]] ma anche con [[cipolle]], [[piselli]], [[lenticchie]], [[formaggio]], [[carne]] di [[Bos taurus|manzo]] o [[Gallus gallus domesticus|pollo]] e varie [[spezie]] locali come [[peperoncino]] o [[coriandolo]]. Le dimensioni e la consistenza del ripieno variano a seconda della cultura o del paese dove la samosa viene preparata, anche se generalmente si tratta appunto di un triangolo non più grande di dieci centimetri. {{Citazione necessaria|La samosa è spesso accompagnata con [[chutney]] di [[tamarindo]] o [[cagliata]]|data=giugno 2010}}.
 
== Etimologia ==