Tecnica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 10875139 di 151.75.175.205 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
==Storia==
===Origini===
Nella [[Atene]] di
Nel noto passo centrale della "Apologia", Socrate riferisce di aver interrogato gli uomini politici, i poeti ed infine gli artigiani o "démiourgoi"; solo questi ultimi hanno evidenziato delle reali capacità e conoscenze, ma limitate al loro specifico campo professionale. Il "démos" insomma ha una sua dignità ed una sua cultura, ma non per questo può avanzare pretese sul controllo della pòlis.
In [[Platone]] la polemica contro la tecnica (di cui gli esponenti più criticati sono i [[Sofisti]]) è volta contro una concezione interessata, strumentale e utilitaristica del sapere. Per esempio nel "[[Gorgia]]" platonico, l'opposizione tra filosofia e tecnica viene assimilata a quella tra medicina e culinaria (bene del corpo/adulazione del corpo), o a quella tra dialettica (dimostrare il vero) e retorica (convincere senza riguardo alla verità). Neppure [[Aristotele]] considera la tecnica come vero sapere, poiché essa si limita ad operare negli ambiti particolari senza curarsi delle cause.
|