Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota |
m fix wikilink |
||
Riga 236:
Per la contaminazione di generi e la varietà di registri stilistici interni Leopardi è stato preceduto dall'Alberti delle ''Intercenales''.<ref name="Alberti">Testo che il Leopardi non conosceva.</ref> L'erudizione, quindi le sterminate fonti e riferimenti culturali, dotti, sono un travestimento letterario ''responsabile del tono ludico e parodico del testo''.<ref name="LC"/>
Leopardi si rifà al genere espresso da Luciano e gli autori che ad esso si sono ispirati, come il Machiavelli della Vita di Castruccio Castracani o la Vita di Leon Battista Alberti, in chiave moderna ''Life and Opinions of [[Tristram Shandy]], Gentleman'' (vedi l'Ottonieri<ref name="Detti memorabili">La novella ''Detti memorabili di Filippo Ottonieri'' riprende anche i ''memorabilia'' di [[Socrate]], stesi dai suoi allievi, in particolare [[Senofonte]].</ref>) di [[Laurence Sterne]].<ref name="Foscolo">Modello ripreso già da [[Ugo Foscolo]] con la ''Notizia intorno a Didimo Chierico''.</ref> Per la battuta di Malambruno (''Fammi felice per un momento di tempo'') e il gioco a palla di Ercole e Atlante è stato tirato fuori il [[Faust (Goethe)|Faust]] di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]].<ref name="Marzot">G. Marzot, ''Storia del riso leopardiano'', Messina-Firenze 1966.</ref>
[[Socrate]] rappresenta un modello di filosofia, fondatore della morale della cultura occidentale: Leopardi riteneva proprio l'[[etica]] la parte più importante della filosofia in generale. Tuttavia in alcuni momenti dell'Ottonieri, finisce per costruire un testo di maniera, molto libresco e poco vero.
| |||