Deep Purple in Rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
''Speed King'' {{senza fonte|si apre con una delle introduzioni più rumorose dell'epoca}} (in alcuni versioni venne eliminata facendo iniziare direttamente la canzone), grazie al suono dell'organo trasmesso dall'amplificatore per chitarre Marshall e la distorsione della Stratocaster di Blackmore.
 
''Bloodsucker'' si mantiene sulla stessa linea con uno stampo più blues e Gillan che inizia a proporre i suoi celeberrimi acuti. Il primo lato si chiude con [[Child in Time]]: una ballata blues in continuo crescendo vocale e strumentale. Famosa per gli acuti raggiunti dal cantante ({{senza fonte|nei live, combinata all'amplificazione, la sua voce toccherà i 120 decibel, pari al rumore di un aereo a reazione in partenza),}} sarà uno dei pezzi cardine del loro repertorio fino al live ''[[Come Hell or High Water]]'', dopo il quale Gillan non riuscirà più a recuperare le note più alte{{senza fonte}}. {{senza fonte|Lo stesso Gillan ha dichiarato di essere molto affezionato a questa canzone, tanto che, oltre ad averla riproposta da solista, fece promettere ai successivi cantanti dei Purple (David Coverdale e Glenn Hughes) di non eseguirla mai dal vivo}}.
Famoso in questo pezzobrano è inoltre l'assolo di chitarra di Blackmore: strutturato in un crescendo, parte lentamente per poi diventare sempre piú veloce e frenetico, è considerato da molti come uno dei migliori mai eseguiti.
 
{{senza fonte|La prima canzone del secondo lato è ''Flight of the Rat'' che parte con un riff di chitarra elettrica semplice e diretto, e nella parte centrale diventa un'alternanza di assoli tra tastiere, chitarra e batteria.