Teatro alla Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grassetti |
amplio incipit |
||
Riga 14:
Il '''Teatro alla Scala''', citato solitamente in maniera informale come '''la Scala'''", è il principale [[teatro d'opera]] di [[Milano]]. Considerato tra i più prestigiosi [[Teatro (architettura)|teatri]] al mondo, ospita da {{#expr:{{CURRENTYEAR}}-1778}} anni i principali artisti nel campo internazionale dell'[[opera]], e, più in generale, della [[musica classica]], spesso [[Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala#Opere|commissionando opere]] tuttora presenti nei cartelloni dei maggiori teatri nel mondo.
A partire dall'anno di fondazione è sede dell'[[Coro del Teatro alla Scala|omonimo coro]],<ref>[http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/coro/coro.html pagina] dedicata al Coro nel sito del teatro.</ref> dell'[[Orchestra del Teatro alla Scala|orchestra]],<ref>[http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/orchestra/orchestra.html pagina] dedicata all'Orchestra nel sito del teatro.</ref> del [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala|corpo di Ballo]],<ref>[http://www.teatroallascala.org/it/scopri/teatro/corpo-di-ballo/corpo-di-ballo.html pagina] dedicata al Corpo di Ballo nel sito del teatro.</ref> e dal [[1982]] anche della [[Filarmonica della Scala|Filarmonica]].<ref>Cfr. il sito [http://www.filarmonica.it/ filarmonica.it].</ref> Il complesso teatrale è situato nell'[[piazza della Scala|omonima piazza]], affiancato dal [[Casino Ricordi]], oggi sede del [[Museo teatrale alla Scala]].
|