Era dell'Aquario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni secondo il manuale di stile
Associazioni culturali: WL + titolo paragrafo
Riga 1:
{{C|vedi [[Discussione:Era dell'Aquario#l'era dell'acquario, tutto sbagliato|discussione]]|astrologia|dicembre 2012}}
{{F|astrologia|giugno 2014}}
{{citazione|Quest'ultimo terzo del nostro secolo è anche l'ultimo trentesimo del millennio; sicché ci troviamo a vivere nell'ultimo sessantesimo dell'eone sotto il segno dei Pesci, il segno dell'èra cristiana, il mito temporale all'interno del quale ricaviamo il nostro orientamento storico. [...] Davanti a noi [c'è] una sola [generazione], l'ultima, quella che lo chiude, quello di transizione che ci traghetterà nel prossimo millennio e nell'èra dell'Acquario.|[[James Hillman]] in una conferenza tenuta a [[Eranos]] nel [[1967]]<ref>Ora in ''Puer Aeternus'', Milano, Adelphi, pp. 53-54, 1999. 10ª ed.: 2007. ISBN 8845914453; ISBN 9788845914454.</ref>}}
[[File:Aquarius-bonatti.png|thumb|upright=1.1|L'[[Acquario (astrologia)|Aquario]] da una stampa del 1550 del ''Liber Astronomiae'' di [[Guido Bonatti]]]]
L’'''era dell'acquario''' (o '''dell'aquario''') è uno dei [[12 (numero)|dodici]] periodi o [[eone|eoni]] in cui alcune credenze [[esoterismo|esoteriche]] dividonosuddividono la [[storia]] dell'umanità. Tra i suoi vari teorici, il fondatore dell'[[antroposofia]] [[Rudolf Steiner]] è stato uno dei primi ad averne delineato le caratteristiche.
 
==Definizione==
Tra i suoi vari teorici, il fondatore dell'[[antroposofia]] [[Rudolf Steiner]] è stato uno dei primi ad averne delineato le caratteristiche. Ogni [[era astrologica]] ha la durata approssimativa di 2160 anni; l'insieme delle dodici ere al completo è detto ''[[anno platonico]]'', ed è di circa 25.920 anni. Diversamente dall'[[astrologia]] tradizionale, dove il primo segno [[zodiaco|zodiacale]] è l'Ariete, il secondo il Toro, ecc., le ere astrologiche sono calcolate al contrario, quindi all'era dell'Ariete segue quella dei [[Era dei Pesci|Pesci]], poi quella dell'Acquario, del Capricorno e via dicendo, procedendo a ritroso.
 
L'avventoinizio di questa dell'era dell'Acquario èsarebbe attribuibile ada un fenomeno astronomico reale detto [[precessione degli equinozi]], dovuto ad un imperfettoal movimento di [[rotazione del pianeta Terraterrestre]] sul proprio asse, il quale provoca il lento spostamento del cosiddetto [[punto vernale]] (o primo punto d'Ariete o punto gamma), in cui l'[[equatore celeste]] interseca l'[[eclittica]], sempreovvero piùil apercorso apparente del ritrososole nel calendariocielo. Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, la [[Terra]] viene a trovarsi in corrispondenza dell'[[equinozio di primavera]]. Circa 2100 anni fa, nella sfera celeste vista dalla [[Terra]] questo punto coincideva con la costellazione dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]]; poi, per via della precessione, man mano all'indietro con quella dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], mentre nelnell'anno [[2600 d.C.]] entrerà nell'[[Aquario (costellazione)|Acquario]].
==Descrizione==
L'avvento dell'era dell'Acquario è attribuibile ad un fenomeno astronomico reale detto [[precessione degli equinozi]], dovuto ad un imperfetto movimento di rotazione del pianeta Terra sul proprio asse, il quale provoca il lento spostamento del cosiddetto [[punto vernale]] (o primo punto d'Ariete o punto gamma), in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica, sempre più a ritroso nel calendario. Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, la [[Terra]] viene a trovarsi in corrispondenza dell'equinozio di primavera. Circa 2100 anni fa, nella sfera celeste vista dalla [[Terra]] questo punto coincideva con la costellazione dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]]; poi, per via della precessione, man mano all'indietro con quella dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], mentre nel [[2600 d.C.]] entrerà nell'[[Aquario (costellazione)|Acquario]].
 
In [[astrologia]], il calcolo delle ere astrologiche viene però effettuato basandosi sulle dodici costellazioni zodiacali, mentre in [[astronomia]] si considerano tutte le 88 costellazioni, le quali non hanno la stessa ampiezza lungo l'[[eclittica]], e includono altresìaltre sì il segno della costellazione dell'[[Ofiuco]], quindi non è chiaro se anche le ere zodiacali debbano avere durate diverse.
 
Per questo motivo ci sono pareri controversi riguardo l'ingresso nell'era dell'Acquario;: gli astronomi la collocano infatti intorno all'anno 2600, mentre dal punto di vista astrologico vi sono numerose opinioni. Adad esempio, nel libro ''The Book of World Horoscopes'', [[Nicholas Campion]] cita varie fonti che spaziano dal [[1447]] ([[Terry MacKinnell]]) al [[3621]] ([[John Addey]]).<ref>Cf. Nicholas Campion, ''The Book of World Horoscopes'', pp. 489-495, 1999.</ref>
 
== Significato astrologico dell'Era dell'Acquario ==
Riga 19 ⟶ 18:
Tra le caratteristiche principali dell'Acquario che si ritroverebbero nell'era attuale, ci sono la solidarietà, la democrazia, la fratellanza, la ricerca di uno stile di vita nel rispetto dell'ambiente, l'umanitarismo, l'apertura di idee, e lo sviluppo di nuove tecnologie (si veda a tal proposito la rivoluzione "democratica" e "tecnologica" avvenuta e che sta avvenendo negli ultimi decenni a seguito dell'avvento del personal computer, e ancora di più, della rete Internet). Allo stesso modo l'apertura mentale e senza pregiudizi vede il fallimento di vecchi schemi sociali o religiosi e delle tendenze culturali costrittive per la libertà di scelta dell'individuo. Sono tipici dell'era dell'Acquario anche la ricerca di cure alternative, discipline orientali e il ritorno alla meditazione come ricerca interiore di sé stessi e ribellione, intesa come anticonformismo e ricerca del nuovo. Tutte queste caratteristiche, tipiche dell'epoca attuale, portano gli astrologi a considerare imminente l'arrivo dell'era dell'Acquario.
 
==Influenza culturale==
==Associazioni culturali==
L'espressione ''Era dell'Acquario'' è da lungostata utilizzataimpiegata per indicare movimenti giovanili, come ad esempio gli [[hippie]], che tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso, hanno dato origine a movimenti culturali e studenteschi alternativi, considerati da molti come il presagio di questo cambiamento futuro dei valori connessi con l'arrivo imminente dell'età dell'acquario. Astrologicamente, questo fenomeno ''New Age'', caratterizzato dalla congiunzione di Urano (il cambiamento) con Plutone (la massa popolare) viene considerato solo l'alba del cambiamento e non il cambiamento vero e proprio.
 
== L'era dello Spirito ==