Nervo trigemino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore grammaticale: "Questi due componenti" in "Queste due componenti"
aggiunta di informazioni al nucleo masticatorio
Riga 20:
 
È un [[nervo]] misto somatico costituito prevalentemente da fibre sensitive somatiche e da un piccolo contingente di fibre motorie. Queste due componenti emergono direttamente dal [[nevrasse]] come due radici distinte: la radice sensitiva, più voluminosa, laterale rispetto a quella motrice ed appiattita in senso anteroposteriore, mette capo al [[ganglio semilunare di Gasser|ganglio semilunare del Gasser]]; la radice motrice, più piccola, mediale rispetto a quella sensitiva, passa al di sotto del ganglio medesimo e si unisce alla terza branca trigeminale.
* La componente sensitiva consta di tre nuclei: Nucleo della radice discendente del N. Trigemino (colonnina di sostanza grigia che origina al livello del [[Bulbo (encefalo)|bulbo]] e giunge fino ai primi segmenti cervicali del midollo spinale), Nucleo Sensitivo (o principale) del N. Trigemino posto al livello del [[Ponte di Varolio|ponte]], Nucleo Mesencefalico del N. Trigemino. Il primo porterà una sensibilità Protopatica, Tattile, Dolorifica e Termica del collo e della testa; il secondo, porterà una sensibilità Epicritica del collo e della testa; il terzo una sensibilità propriocettiva dei muscoli masticatori. Tutti dunque raccolgono stimoli riguardanti la sensibilità esterocettiva e propriocettiva della testa, faccia, meningi, denti e lingua, ventre anteriore del [[muscolo digastrico]], il [[muscolo tensore del velo palatino]] e [[muscolo tensore dell'ugola|tensore dell'ugola]] e il muscolo miloioideo.
 
==Ganglio semilunare del Gasser==
Riga 27:
Dal Gasser le fibre sensitive afferiscono al tronco encefalico nei tre nuclei del trigemino: mesencefalico, pontino e discendente.
 
Il Gasser dà origine alle tre branche trigeminali, il [[nervo oftalmico]] (V1), il [[nervo mascellare]] (V2) e il [[nervo mandibolare]] (V3). In realtà già all'interno del cavo del Meckel le fibre della radice del trigemino si dividono nelle tre branche, per tal motivo il Gasser dovrebbe essere considerato l'insieme di tre gangli distinti.
In realtà già all'interno del cavo del Meckel le fibre della radice del trigemino si dividono nelle tre branche, per tal motivo il Gasser dovrebbe essere considerato l'insieme di tre gangli distinti.
 
==Nucleo masticatorio==
Il nucleo masticatorio rappresenta l'origine della componente motrice somatica della piccola radice, per l'innervazione dei muscoli masticatori. È posizionato ventralmente nella regione craniale del ponte, in rapporto con il locus coeruleus del pavimento del [[IV ventricolo cerebrale]]. Riceve fibre provenienti dai fasci piramidali, essendo un nucleo motorio volontario, oltre che dal nucleo rosso e dal [[fascicolo longitudinale mediale]]. La sua attività è fortemente influenzata dal nucleo mesencefalico (propriocezione dello stato di contrazione dei muscoli mandibolari e dello stress sui [[Legamento parodontale|legamenti parodontali]]) che così agevola il processo di masticazione determinando ampiezza e intesità degli atti masticatori.
 
==Decorso==
Line 39 ⟶ 38:
===Nervo oftalmico===
Il nervo oftalmico è un nervo sensitivo e rappresenta la branca di minore dimensione del nervo trigemino. Emerge dal margine anteriore convesso del [[Ganglio di Gasser|ganglio semilunare del Gasser]], in posizione mediale. Decorre con direzione anteriore, inizialmente accolto in un prolungamento della cavità del Meckel e, successivamente, nella parete laterale del seno cavernoso della dura madre, dove è localizzato al di sotto del [[nervo trocleare]], il quarto nervo cranico. Raggiunge la fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]], dove si divide nei suoi rami terminali:
* nervo naso -ciliare
* nervo frontale
* nervo lacrimale
Line 57 ⟶ 56:
* il '''nervo sopraorbitale''' fuoriesce dalla cavità orbitale impegnando l'incisura sopraorbitale del margine sopraorbitale dell'[[osso frontale]]. Si divide in due rami che si distribuisono alla cute della fronte e al [[cuoio capelluto]]. Invia inoltre rami per la cute e la [[congiuntiva]] della parte media della palpebra superiore e rami per la tonaca mucosa del seno frontale.
====Nervo lacrimale====
È il minore dei rami terminali del nervo oftalmico. Penetra nella fessura orbitale superiore dello [[sfenoide]] fuori dall'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. Decorre in direzione anteriore lungo la parete anteriore della cavità orbitale. Reca fibre postgangliari [[parasimpatico|parasimpatiche]] del [[ganglio sfeno-palatino|ganglio sfeno-palatino (del Meckel)]] ricevute tramite anastomosi dal ''nervo zigomatico'' che veicola a sua volta fibre somato-effettrici del [[nervo faciale]] alla [[ghiandola lacrimale]]. Innerva la cute della regione sovrastante la ghiandola.
 
===Nervo mascellare===
Line 69 ⟶ 68:
I nervi sfeno-palatini mettono capo al [[ganglio sfeno-palatino|ganglio sfeno-palatino (del Meckel)]] per proseguire nei ''nervi nasali postero-superiori'' e ''nervi palatini''.
====Nervi alveolari supero-posteriori====
Originati nella fossa pterigo-palatina dal nervo mascellare, i nervi alveolari supero-posteriori affondano nei canalicoli ossei della tuberosità dell'[[osso mascellare]]. Terminano anastomizzandosi con i ''nervi alveolari supero-anteriori'', collaterali del nervo infraorbitale, con i quali formano il plesso dentalealveolare superiore.
 
===[[Nervo mandibolare]]===