Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata ripetizione, c'è scritto già dopo che è un'associazione. Annullata la modifica 109005376 di Ilario Manfredo (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 52:
* nella piazza comunale, il mezzobusto di [[Massimo d'Azeglio|Massimo Tapparelli d'Azeglio]], sebbene sia nato a [[Torino]]. Sul lato occidentale della medesima piazza, il Palazzo Municipale, edificato nel [[1860]] e dotato di ampi portici; da essi si accede alla parte antica del borgo, il Borgo Franco. All'angolo, nel [[1807]], a causa dell'abbattimento dell'ormai pericolante torrione trecentesco, venne riprogettata l'attuale ''Torre campanaria'', terminata nella sua ultima parte (63 metri) soltanto nel periodo [[1897]]-[[1910]].
* Il Castello del Borgo Franco o, più semplicemente, il ''Castello''; si trova nella parte occidentale, e fu eretto nel [[XIV secolo]], ampliando le fortificazioni murarie e le merlature; la restante parte fu ancora ampliata in epoche successive, e divenne una delle residenze dei nobili Tapparelli-d'Hancourt. La facciata più recente, esposta a sud-ovest e costituita da un grandioso edificio-palazzo di color rosso-magenta, subì numerose modifiche strutturali nel corso del [[XIX secolo]], rivestendosi diverse volte con false vesti stilistiche; per esempio i locali vennero rimodellati in stile [[neogotico]] inglese.
* immediatamente sotto il Castello, la ''Chiesa di [[San Martino]]'' (dedicata successivamente anche a [[San Deodato]]), progettata nel [[1784]] dall'architetto [[Filippo Castelli]], su una già preesistente chiesa del solo [[san Martino di Tours|San Martino]] (dei territori della Confraternita di San Giovanni) a cui venne anche dedicato l'antico nome del [[Lago di Viverone]] nel
* La Chiesetta di [[Carlo Borromeo|San Carlo]]<ref>http://digilander.libero.it/artev/It/Testi/Chiesa_s_carlo.doc</ref> di Via Roma, 78 e datata [[1651]] (della parte più antica rimane il campanile sul retro alto 30 metri), fu già sede della precedente Confraternita di [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]], quindi rimaneggiata e dedicata al santo arcivescovo [[Carlo Borromeo|Borromeo]].
* accedendo ai resti della Casa Forte, detta il ''Castellazzo'', frazione decentrata a occidente, risalente all'[[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]], si è testimoni delle antiche fortificazioni che precedettero la creazione del Borgo Franco. Si conserva una gigantesca torre merlata, affiancata da un enorme edificio a pianta rettangolare: da notare l'impianto murario a spina di pesce, posto al pian terreno.
|