Nervo vago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuclei |
m Errori di Lint: Tag non chiusi |
||
Riga 26:
* '''Nucleo motore somatico''': corrisponde al [[nucleo ambiguo]], dove origina insieme al glosso-faringeo (IX) ed all'accessorio craniale (XI); queste fibre innervano i muscoli della faringe, della laringe e della porzione superiore dell'esofago.
* '''Nucleo sensitivo somatico''': corrisponde alla ''radice sensitiva discendente del trigemino'', dove giungono le fibre del ganglio superiore; tale ganglio porta le fibre verso la periferia, precisamente alla porzione intermedia tra meato acustico esterno e padiglione cartilagineo.
* '''Nucleo motore viscerale''': corrisponde al [[nucleo motore dorsale del vago]], presente sull{{'}}''ala cinerea'' del pavimento del IV ventricolo; da qui originano le fibre parasimpatiche dirette a quasi tutto l'organismo fino alla regione dell'intestino crasso superiore.
* '''Nucleo sensitivo viscerale''': corrisponde alla porzione inferiore del [[nucleo del tratto solitario]], sotto la porzione propria del glosso-faringeo; da qui dipartono tutte le fibre viscerali sensoriali destinate alla regione che si prolunga dalla radice della lingua (sensibilità specifica sui calici gustativi tra mucosa dell'epiglottide e dell'orofaringe) fino alla regione pelvica.
|