EEPROM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso collegamento errato (Drain riferito ad un comune e non ad una sezione della EEPROM) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 9:
| titolo = Remembering the PROM knights of Intel
| rivista = EE Times
| data = 2 luglio 2002
| url = http://www.eetimes.com/issue/fp/showArticle.jhtml;?articleID=18307418
| accesso = 8 febbraio 2007
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070929104409/http://www.eetimes.com/issue/fp/showArticle.jhtml;?articleID=18307418
| dataarchivio = 29 settembre 2007
| urlmorto = sì
}}</ref>
La tecnologia EEPROM è stata quindi sviluppata sulla base della preesistente tecnologia [[EPROM]], al fine di ovviare al problema della cancellazione dei dati. Nelle EPROM, infatti, la cancellazione viene effettuata attraverso l'esposizione a [[radiazione ultravioletta|radiazione UV]], con conseguenti difficoltà di natura logistica (necessità di rimozione del chip dalla scheda su cui è assemblato, perdita di tempo per l'esposizione/cancellazione stessa).
|