VRML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 29:
 
== Descrizione ==
Il VRML sfruttava un semplice [[file testualedi testo]] per specificare le caratteristiche del poligono desiderato per definire [[vertice (geometria)|vertici]], [[Spigolo|spigoli]], colore della superficie, [[texture mapping|texture]], [[brillantezza]], [[trasparenza e traslucenza|trasparenza]] ecc.
 
Agli elementi grafici era anche possibile associare [[URL]] in modo da permettere l'apertura di una pagina web o un nuovo file VRML da [[Internet]] attraverso un [[web browser]]. Animazioni, suoni, illuminazione ed altri aspetti del mondo virtuale potevano interagire con l'utente o attivati da eventi esterni come i timer. Uno speciale elemento, detto ''Script Node'', permetteva l'aggiunta di procedure (ad es., scritte in [[Linguaggio di programmazione Java|Java]] o [[JavaScript]]). I [[web browser|browser]] odierni non supportano nativamente VRML e per fruirne i contenuti era necessario anche all'epoca fare ricorso a particolari [[plugin (informatica)|plug-in]].