Papa Giovanni VIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
|inizio=
|consacrazione=[[14 dicembre]] [[872]]
|fine=[[
|predecessore=[[papa Adriano II]]
|successore=[[papa Marino I]]
Riga 17:
'''Giovanni VIII''' (morto a [[Roma]] il [[16 dicembre]] [[882]]) fu [[Papa]] dall'[[872]] alla sua morte.
Spesso considerato come uno dei più abili pontefici del [[IX secolo]], nacque a Roma. Tra le riforme realizzate durante il suo pontificato si ricorda particolarmente la riorganizzazione amministrativa della curia papale. Con poco aiuto da parte dei re europei, tentò di espellere i [[Saraceni]] dall'[[Italia]], dopo che questi si erano spinti fino a Roma. Fallì e fu costretto a pagare tributo. Giovanni difese [[Santi Cirillo e Metodio|San Metodio]] dai suoi nemici germanici, che contestavano il suo uso della lingua slavonica nella liturgia. Giovanni confermò il permesso di usare lo slavonico che era stato originariamente garantito da [[Papa Adriano II]], il suo predecessore. Nell'[[879]] riconobbe il reinsediamento di [[Fozio]] come legittimo patriarca di Costantinopoli; Fozio era stato condannato nell'[[869]] da Papa Adriano II. Nell'[[878]] Giovanni incoronò [[Luigi II di Francia|Luigi II]] re di Francia. Incoronò anche due Sacri Romani Imperatori: [[Carlo il Calvo|Carlo II]] e [[Carlo III, Sacro Romano Imperatore|Carlo III]]. Giovanni VIII fu ucciso a Roma il [[
La leggenda medievale riguardante la [[Papessa Giovanna]], cui si prestò fede fino all'epoca della [[Controriforma]], la identifica con Papa Giovanni VIII.
|