Discussioni progetto:Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 439:
:La voce va cancellata. Non ci sono fonti perché è una conclusione errata: ci furono sì delle discussioni nelle quali la Russia, cercando la pace con Napoleone ad Amiens (1802) aveva offerto (o meglio proposto) come accomodamento all'Impero Britannico l'isola di Lampedusa, in cambio lo Zar si sarebbe preso Malta (che in quel momento era occupata dall'Inghilterra). Ma la sua offerta non piacque né a Napoleone né all'Inghilterra, e quindi non se ne fece niente. Non ci fu nessuna vendita. Altrimenti le fonti ne parlerebbero, e invece tacciono del tutto. La sola influenza inglese a Lampedusa è ascrivibile al periodo dell'occupazione delle truppe di Sua Maestà Britannica; occupazione vissuta solo da alcune città della Sicilia, tra le quali non mi risulta spiccasse Lampedusa. Posso controllare ancor meglio, ma credo che non esista questa storia della restituzione ai siciliani nel 1824... --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 18:09, 9 gen 2020 (CET)
::Come si afferma nella voce: ''God save the Queen''... certo sì, ma ''God Save'' pure Wikipedia da voci come questa! Praticamente tutta la voce dice inesattezze e cose che possono dirsi inventate: Lampedusa non ha mai fatto parte dell'Impero britannico, la sua capitale non è mai stata Londra, la sua religione non è mai stata l'anglicanesimo. Alexander Fernandez non fu il "compratore" di Lampedusa... (le potenze dell'epoca non vendevano isole grosse come Lampedusa al primo che passava senza batter ciglio, come la voce vuol dare intendere...). Alexander Fernandez fu un commissario generale dell'ammiragliato britannico a Malta. Fece lui da solo un "futile tentativo" di immettere dei coloni da Malta a Lampedusa (parole della sola fonte che ne parla in lingua inglese), ergo l'Impero di Sua Maestà Britannica non ne accolse la causa (figuriamoci poi dichiararla così, ''ça va sans dire'', parte integrante dell'"Impero... '' British Lampedusa''). Fernandez aveva solo acquistato nel 1810 (non dal 1800) "qualche terra" (non l'intera isola) da un certo Salvatore Gutt. La peste maltese del 1813 e i problemi politici lo convinsero che fosse il caso di desistere dall'intento di fare di Lampedusa una sorta di granaio per Malta. Per cui, infine, Lampedusa rimase "quasi" inabitata. La fonte specifica, tra l'altro, che essa non aveva mai smesso di far parte dei domini dei [[Borbone]], i quali durante il [[Regno delle Due Sicilie]], capendone la posizione strategica, la colonizzarono e se la tennero stretta... altro che Impero britannico fino al 1824. Voce da andare in PDC e da cancellare pure il pezzo, molto simile, inserito in [[Protettorato di Malta#Lampedusa]] (che è sproporzionato rispetto all'oggetto principale di cui dovrebbe parlare la voce, ovvero l'isola di Malta). --[[Utente:Stella|<span style="color:#FF00C0">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#FFA000">'''(msg)'''</span></small>]] 19:39, 9 gen 2020 (CET)
:::Purtroppo l'utente @[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ha rimosso l'avviso di cancellazione dalla pagina. Ho provato a rimetterlo ma sono stato bloccato :D qualcuno potrebbe ripristinarlo? Grazie --[[Speciale:Contributi/79.23.8.6|79.23.8.6]] ([[User talk:79.23.8.6|msg]]) 15:07, 10 gen 2020 (CET)
Ritorna alla pagina "Sicilia".