Attilio Prevost (ingegnere): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , famoso per le innovazioni apportate alle [[moviola|moviole]] e ai [[Proiettore cinematografico|proiettori]] delle [[Officine Prevost]] Milano ([[1913]]-[[1991]]) e della Prevost Italy S.r.l., fondata nel [[1991]]
|Immagine = Attilio-Prevost-Jr.jpg
|Didascalia = Attilio Prevost nel 1958
Riga 75:
In quel periodo con i clienti, siano essi proprietari di cinema, montatori, registi o capi di Stato, si instaurano rapporti molto personali, anche grazie al fatto che quasi ogni modello venduto dall'azienda viene fatto su misura per soddisfare le richieste di ciascuno e ciò richiedeva lunghi studi di Attilio Jr. con gli utilizzatori finali degli apparecchi.
Il Re del [[Marocco]] e lo Scià di Persia se le facevano fare tutte personalizzate, un'azienda di [[Damasco]] ne ordinò una color rosa violetto, [[Orson Welles]] ogni volta che iniziava la lavorazione di un film ne voleva una nuova e ne discuteva le caratteristiche preferibilmente al tavolo di un ristorante. L'ultima, uno speciale modello di moviola con registrazione magnetica, gli venne consegnata pochi mesi prima della sua scomparsa, avvenuta nel 1985, direttamente nella sua casa a [[Beverly Hills]], in [[Hollywood Boulevard]], dove la inaugurò insieme al montatore [[Jonathan Daniel Brown]].
I [[Beatles]] a [[Londra]] nel [[1964]], aiutarono personalmente
[[Herbert Von Karajan]] era un altro cliente molto esigente ed affezionato. "Apportare i tagli – diceva il Maestro Von Karajan riferendosi alla fase di montaggio del film- è importante, come dirigere un'orchestra"<ref name="Vaughan-Karajan-Longanesi 264"> Roger Vaughan, Herbert Von Karajan, Longanesi & C., 1986, p.264</ref>. Nel [[1983]] gli venne montata a [[Salisburgo]], in due grandi stanze che erano state allestite a laboratorio, una Prevost otto piatti Modello 72/3 con tre schermi, così da poter avere la visione simultanea relativa agli strumenti dell'orchestra, alle sue mani e al suo volto.
Riga 94:
La situazione, aggravata dalla [[Guerra del Golfo]], con il conseguente blocco del forte mercato medio orientale, porta nel 1991 i soci Annamaria Lari Prevost, Attilio Prevost Jr. e Franco Mojana alla decisione di porre l'azienda in liquidazione volontaria. La produzione cessa ma l'azienda, grazie alla vendita del terreno e dello stabilimento, riesce a fare fronte a tutti i propri impegni.
=== La Prevost Italy S.r.l. ===
Il magazzino e parte delle apparecchiature tecniche vengono rilevate da Paolo Prevost che insieme a nuovi soci apre a Settimo Milanese la Prevost Srl, azienda tuttora attiva nel settore delle [[apparecchiature cinematografiche digitali]] e dei laboratori di produzione e ricerca.
Sino a due anni prima della sua scomparsa, avvenuta il 15 marzo 2010, all'età di 91 anni, Attilio Prevost Jr. collabora alla Prevost Italy srl, restando non solo memoria storica di un'epoca e della tradizione di una fabbrica di famiglia, ma anche continuo punto di riferimento per il mondo della cinematografia.
== Note ==
|