Monte Ermada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 21:
 
== Cenni storici ==
Nella valle, che si trova tra il monte Ermada e il monte Gredina (246 m), passavagiaceva la strada romana [[via Gemina]], che, passando per [[San Giovanni di Duino]] e [[Medeazza]], collegava [[Aquileia]] e [[Lubiana]]. Posto di osservazione ideale verso la [[Friuli|pianura friulana]], l'[[Mare Adriatico|Alto Adriatico]] e il [[Carso]], la sua cima venne abitata già in epoche remote. Testimonianza di queste presenze sono i resti dei [[Castelliere|castellieri]] rinvenuti sulle sue propaggini.
 
Durante le [[battaglie dell'Isonzo]] della [[prima guerra mondiale]] fu baluardo inespugnabile dell'[[esercito austro-ungarico]] a difesa di [[Trieste]].