È il proprietario della Numantech Corporation.
* ''Jabba'': Esperto nella sicurezza dei computer e creatore di ''Gauntlet'', il sistema che protegge ''Crypto'' dai virus, responsabile della sicurezza dell'NSA.
== Critiche ed errori presenti in ''Crypto'' ==
[[Dan Brown]] premette, all'inizio del libro, che tutto ciò che ha esposto nel romanzo è completamente inventato, a differenza di quanto fatto per il Codice Da Vinci o per Angeli e Demoni in cui scrisse nella pagina iniziale che "tutte le descrizioni di opere d'arte corrispondono a verità". Tuttavia, è possibile riscontrare numerosi errori, incongruenze e stravolgimenti degni di nota all'interno del romanzo.
* Tutto il libro ruota attorno ad un cifrario "indecifrabile", che se reso pubblico metterebbe in pericolo la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. I protagonisti parlano più volte di un principio (principio di Bergowsky) il quale afferma che non può esistere un codice di questo tipo. In realtà un cifrario indecifrabile senza chiave esiste e si tratta del cosiddetto [[Cifrario perfetto]] o [[Cifrario di Vernam]]. Ciò che non esiste precedentemente al romanzo è il Principio di Bergofsky, che viene enunciato funzionalmente al cifrario stesso.
* Nel libro si afferma che TRANSLTR, un supercomputer dell'NSA, è in grado di provare 30 milioni di chiavi al secondo e cioè 100 miliardi ogni ora e che quindi è in grado di forzare chiavi da ben 1 milione di bit in poche ore. Questo è matematicamente impossibile anche immaginando una chiave di "soli" 64 bit in quanto sarebbero necessari più di 20000 anni per forzarla.
* Il piano del comandante Strathmore di sostituire la copia di Fortezza Digitale presente in internet con una da lui modificata, è del tutto incongruente. Infatti, la copia originale, così come il libro riporta, è già stata scaricata da tantissime persone (perché già resa di dominio pubblico) e quindi, con la pubblicazione della pass-key, essi avrebbero aperto e utilizzato l'algoritmo originale e non quello creato da Strathmore.
* In questo libro l'autore afferma come la rete di Internet nasca negli Stati Uniti, contraddicendo così quanto scritto poi in Angeli e Demoni e, cioè, che fosse nata al CERN, in Svizzera. La verità sta nel mezzo: Arpanet nacque negli Stati Uniti, DCA e Arpa il 17 ottobre 1980 crearono a Internet come unione di reti interconnesse tramite i protocolli TCP e IP, mentre al CERN nacque il World Wide Web.
* "Senza cera" è il criptico codice che David scrive continuamente a piè pagina nei messaggi che lascia alla sua amata: esso viene svelato solo alla fine e attribuito a fantomatici scultori rinascimentali spagnoli che sostituivano con cera alcune parti che avrebbero dovuto essere, altrimenti, marmoree (attribuendo così l'origine della parola alla lingua spagnola). Sull'[[etimologia]] del termine Senza cera, per la verità, esistono altre più fondate ipotesi, come quella che considera il legame con la parola sincero.
* Nel libro viene fatta la seguente citazione: "La bomba atomica sganciata su Nagasaki era a base di uranio, e non di plutonio, diversamente da com'è credenza diffusa". In realtà la bomba di Nagasaki era effettivamente a base di plutonio.
* Verso la fine del libro, durante la lotta contro il tempo per proteggere gli archivi dell'NSA, si descrivono le protezioni del sistema che si sgretolano lentamente, cosa del tutto irrealistica poiché le protezioni dei sistemi informatici, una volta aggirate, passano da completa difesa a nessuna difesa in modo quasi istantaneo.
== Curiosità ==
|