SCALP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106527358 di 2.32.17.145 (discussione)
Etichetta: Annulla
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 57:
Lo '''SCALP EG''' è stato adottato da [[Regno Unito]] (variante chiamata ''Storm Shadow''), [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]]<ref name="grecia">{{Cita web|url=http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=105|titolo=MBDA contracted to supply MICA and SCALP EG / STORM SHADOW missile systems to the Hellenic Air Force|lingua=en|accesso=21 marzo 2011|editore=[[MBDA]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121034342/http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/newsFO_complet.php?lang=EN&news_id=105|dataarchivio=21 novembre 2008}}</ref> ed [[Emirati Arabi Uniti]] (variante chiamata ''Black Shaheen'') per essere utilizzato da vari tipi di aerei. Ne è prevista l'integrazione su: [[Panavia Tornado|Tornado GR4]], [[Panavia Tornado|Tornado IDS]], [[Eurofighter]], [[BAE Harrier II|Harrier II]], [[Mirage 2000]], [[Rafale]] e potrà anche essere montato sotto le ali degli [[F-35 Lightning II]] non nella stiva interna a causa delle dimensioni.
 
== Caratteristiche ==
Il missile è stato progettato con tecnologie che ne limitano la [[sezione radar equivalente]], in inglese ''Radar Cross Section'' (RCS) e quella [[infrarosso|infrarossa]]. La configurazione [[aerodinamica]] prevede alette alte ripiegabili, un'unica presa d'aria posta nella parte inferiore e un'ogiva con sportellino a perdere che accoglie i sensori di tipo ottico.
 
Riga 66:
Il missile dispone di una testata di tipo [[BROACH]] a due stadi, una [[carica cava]] consente al missile di penetrare nel bersaglio, successivamente la spoletta ritardata fa detonare la carica principale.
 
== Inventario ==
Gli attuali utilizzatori dello Scalp EG/Storm Shadow:
* {{GBR}}{{Citazione necessaria}}: 900 Storm Shadow per la [[Royal Air Force]]
Riga 74:
* {{ARE}}{{Citazione necessaria}}: ? Black Shaheen per l'[[Al Imarat al Arabiyah al Muttahidah]]
 
== Impiego ==
* Nel dicembre 2000 un [[Mirage 2000]] Francese è il primo aereo ad effettuare lo sgancio di uno SCALP EG presso il poligono di Biscarosse.
* Il 25 maggio del 2001 un [[Panavia Tornado|Tornado GR4]] è il primo aereo Inglese ad effettuare un lancio sempre all'interno del programma di qualifica presso il poligono di Warton.
Riga 81:
* La notte del 19 marzo 2011 la RAF impiega i missili del modello ''Storm Shadow'' su obbiettivi libici, nell'ambito dell'[[operazione Odyssey Dawn]].
* Il 28 aprile 2011 l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] utilizza per la prima volta i missili SCALP, tramite i suoi cacciabombardieri [[Panavia Tornado|Tornado IDS]], nell'ambito dell'[[operazione Unified Protector]] contro la [[Libia]].
* Il 14 Aprileaprile 2018 i [[Panavia Tornado|Tornado GR4]] della [[Royal Air Force]], i [[Dassault Rafale]] della [[Armée de l'air]] e la Fregata [[classe FREMM]] "Aquitaine" della [[Marine Nationale]], hanno lanciato missili Storm Shadow/SCALP contro obbiettivi governativi siriani a [[Homs]] e [[Damasco]] durante la [[guerra civile siriana]] in reazione al presunto attacco chimico contro civili di [[Duoma]] da parte delle [[forze armate siriane]].
 
== Sviluppi futuri ==
[[MBDA]] sta sviluppando una versione dello SCALP chiamata '''Scalp Naval''' (o '''''Missile de croisière naval (MdCN)''''') lanciabile da navi oppure da sommergibili. Con una gittata di circa 1600&nbsp;km ed una velocità di 1000&nbsp;km/h(superiore al BGM-109 Tomahawk), concettualmente sarà molto simile al [[BGM-109 Tomahawk]]. Il 4 gennaio 2007 il governo francese ha inoltrato ad MBDA un ordine di 250 missili per un valore di 910 milioni di Euro e consegne a partire dal 2013. Il missile è stato già testato nel maggio 2010 con grande successo nella base di Biscarosse con un lancio verticale da sistema Sylver A70 posizionabile su FREMM.<ref>
[http://www.epicos.com/epicos/portal/media-type/html/user/anon/page/default.psml/js_panename/News+Information+Article+View?articleid=70609&showfull=false Notizia dal sito epicos.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929003657/http://www.epicos.com/epicos/portal/media-type/html/user/anon/page/default.psml/js_panename/News+Information+Article+View?articleid=70609&showfull=false |date=29 settembre 2007 }}.
Riga 94:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=120&page_id=115|titolo=MBDA's Storm Shadow / SCALP page|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224124755/http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=120&page_id=115|dataarchivio=24 dicembre 2008}}
* {{cita web|url=http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=178&page_id=282|titolo=MBDA's SCALP Naval page|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100701163919/http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=178&page_id=282|dataarchivio=1º luglio 2010}}