Autoincompatibilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB |
||
Riga 32:
Nell'autoincompatibiltà di tipo sporofitico è il genoma dello sporofito (2n) genitore del polline che determina il risultato di rigetto o accettazione. L'inibizione si manifesta precocemente, a livello dello stigma: non si tratta né di morte cellulare programmata, né di necrosi del polline. Al contrario, i granuli restano ben vitali e semplicemente muoiono di "vecchiaia" sullo stigma incompatibile, impossibilitati a germinare in quanto non riescono a reidratarsi.<gallery>
File:Distyly primula.jpg|Distelia nella ''Primula vulgaris''. I fiori ''Pin'' (''A'') presentano i filamenti degli stami corti e i pistilli larghi. I fiori ''Thrum'' (''B'') mostrano, in cambio, pistilli corti e filamenti lunghi. Nota: 1.- petali, 2.-sepali, 3.- antere degli stami e 4.- pistillo. Le uniche impollinizzazioni legittime sono quelle che si producono negli incroci ''Pin'' x ''Thrum'' o ''Thrum'' x ''Pin''.
File:Spathodea campanulata.JPG|Stigmi ''protrusi'' nei fiori del ''Solanum crispum''. I pistilli di ogni fiore si osservano come colonne bianchicce che sorgono dal centro dell'anello formanti gli stami.
|