Gate array: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 7:
I gate array sono stati i predecessori dei più evoluti ASIC strutturati: questi ultimi, a differenza dei primi, tendono ad includere memorie e/o blocchi analogici predefiniti o configurabili. Gli ASIC strutturati sono ancora prodotti da aziende quali Toshiba. I gate array sono offerti in diverse serie, che variano tra di loro per il numero di porte logiche, di piedini di I/O e di connessioni, per andare incontro alle diverse esigenze di realizzazione dei singoli chip personalizzati.<ref>{{cita web|url=http://www.toshiba-components.com/ASIC/DesignService.html|titolo=ASIC Design And Service|editore=Toshiba|accesso=15/03/2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140316033445/http://www.toshiba-components.com/ASIC/DesignService.html|dataarchivio=16 marzo 2014}}</ref>
[[Sinclair Research]] adottò un ULA nel suo computer [[Sinclair ZX81|ZX81]] per ridurre il numero degli integrati del precedente modello, lo [[Sinclair ZX80|ZX80]], inserendo in un unico chip le funzioni di molti altri.<ref>{{cita web|url=http://www.dataserve-retro.co.uk/contents/en-uk/d4.html|titolo=Sinclair ZX81|editore=DataServe Retro|accesso=15/03/2014}}</ref> Un ULA fu poi usato anche nello [[Sinclair ZX Spectrum|ZX Spectrum]].<ref>{{cita web|url=http://www.retrogamingcollector.com/Retro-Computers/SinclairZX81.html|titolo=Sinclair ZX Spectrum|editore=Retro Gaming Collector|accesso=15/03/2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223221207/http://www.retrogamingcollector.com/Retro-Computers/SinclairZX81.html|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Un chip [[clone (informatica)|clone]], il [[T34 (microprocessore)|T34]], fu usato nei computer [[Didaktik#Didaktik_M|Didaktik M]], cloni dello ZX Spectrum. [[Acorn Computers]] usò diversi ULA nel suo computer [[BBC Micro]], arrivando a integrare le funzioni di quasi tutti quei chip in un unico ULA quando produsse l'[[Acorn Electron]].<ref>{{cita web|url=https://www.theregister.co.uk/2013/08/23/acorn_electron_history_at_30/|titolo=Acorn’s would-be ZX Spectrum killer, the Electron, is 30|editore=The Register|accesso=15/03/2014}}</ref> Molti altri produttori del tempo usarono dei chip ULA. [[Ferranti (azienda)|Ferranti]], una delle società [[Gran Bretagna|britanniche]] pioniere nella tecnologia gate array, abbandonò in seguito tale mercato. Successivamente i [[PC IBM]] conquistarono gran parte del mercato dei personal computer e le vendite in grossi quantitativi resero i chip completamente personalizzabili più economici.
I successori dei gate array sono gli [[Field Programmable Gate Array|FPGA]] (''field programmable gate array''), i [[Complex Programmable Logic Device|CPLD]] (''complex programmable logic device'') e gli [[Application specific integrated circuit|ASIC]]. Rispetto agli ULA, che necessitano di lavorare il wafer per costruire le interconnessioni, gli FPGA ed i CPLD hanno interconnessioni programmabili.<ref name=type/>
|