Gerry Mulligan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria:Bandleader |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 55:
== Stile ==
Uno dei limiti del baritonista consisteva nel considerare spesso con diffidenza le tendenze del nuovo jazz che non partivano da lui, come ad esempio il [[Free jazz|free]], anche se si sentono, ovviamente, influenze [[fusion]] nei suoi ultimi brani. Mulligan in fondo, pur suonando con numerosi e svariati musicisti, era solito portare soprattutto il suo importante contributo, rimanendo per scelta ancorato al suo passato. Comunque il suo stile non può essere incasellato completamente in uno schema, come per ogni genio, ma al contrario offre, brano dopo brano, sempre nuove idee e spunti. Tra le sue collaborazioni, al di fuori delle performance esclusivamente jazzistiche, va ricordato quello che è stato definito "Il bellissimo, memorabile album ''[[Summit-Reunion Cumbre]]''", registrato a Milano con il bandoneonista-compositore argentino [[Astor Piazzolla]] e un'orchestra formata da musicisti italiani e argentini, fra i quali [[Pino Presti]] (basso elettrico), [[Tullio De Piscopo]] (batteria), [[Angel Pocho Gatti]] (piano).<ref>[http://www.debaser.it/recensionidb/ID_28802/Gerry_Mulligan_Astor_Piazzolla_Summit.htm DeBaser: Gerry Mulligan Astor Piazzolla, Summit - La recensione di cofras<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[https://www.billboard.com/album/mel-torme/summit-reunion-cumbre/126728#/album/mel-torme/summit-reunion-cumbre/126728 Summit - Reunion Cumbre - Gerry Mulligan/Astor Piazzolla | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>
Quello che va sottolineato è che Mulligan pensava soprattutto a suonare, suonare e ancora suonare, o per essere più precisi, ad esprimersi musicalmente, facendo, delle note, parole di grande effetto.
|