Ingegneria del software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.27.70.9 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.27.80.241 Etichetta: Rollback |
→Collegamenti esterni: Aggiunto l'elenco delle principali fasi del processo di sviluppo software - ingegneria del software |
||
Riga 38:
L'ingegneria del software definisce quindi un insieme di processi, ovvero sequenze di fasi che individuano tappe specifiche nella realizzazione di un sistema software, tutte documentate e ispezionabili, che offrano in sostanza adeguata visibilità alle diverse tipologie degli utenti del sistema, per il controllo dei singoli prodotti e/o per l'eventuale manutenzione.
<br />
=== Le fasi dell‘[[Ingegneria del software|Ingegneria del Software]] o dell’ingegneria dei sistemi ===
È possibile raggruppare in modo succinto ogni dominio dell’ingegneria del software in sole 5 fasi:
* Analisi di business e analisi dei requisiti;
* Progettazione e architettura del software;
* Sviluppo software, programmazione o codificazione;
* Consegna ed assicurazione della qualità del software;
* Manutenzione correttiva-adattiva e manutenzione evolutiva;
Ricordando che queste cinque fasi che abbiamo elencato per un processo di ingegneria del software ''non dovrebbero essere prese come una regola'' o uno standard.<ref>{{Cita web|url=https://ingegneriadelsoftware.online/infografica-le-fasi-sviluppo-software/|titolo=Le 5 fasi dello sviluppo software – infografica {{!}} Ingegneria del software e analisi dei requisiti|lingua=it-IT|accesso=2020-01-13}}</ref>
<br />
=== Produzione software nel terzo millennio ===
{{vedi anche|Ciclo di vita del software|Modello di sviluppo del software|Metodologia di sviluppo del software}}
Riga 46 ⟶ 59:
L'ingegneria del software racchiude questi e molti altri elementi, definendo una scienza che si preoccupa effettivamente di come permettere non più ad una singola persona ma ad un team di tanti sviluppatori, di realizzare un ''buon'' software.
Differenti utenze generano differenti requisiti<ref>{{Cita web|url=https://ingegneriadelsoftware.online/come-scrivere-una-user-story-fantastica/|titolo=Como escrever uma User Story fantástica {{!}} Ingegneria del software e analisi dei requisiti|autore=chicoalff|lingua=it-IT|accesso=2020-01-13}}</ref> e nuove esigenze nella realizzazione di un software.
Resta oggi il problema di produrre con tempi e costi prestabiliti dei sistemi software di formidabili dimensioni, enormemente cresciuti rispetto ai pacchetti software di alcune decine di anni fa. Per queste situazioni la neonata scienza si trova spesso in difficoltà e si sente il bisogno di teorie più evolute.
|