Object Constraint Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: il contenuto è assimilabile a quanto di solito si trova in Curiosità
sezioni finali predefinite
Riga 251:
* [[OCLCUD]] ([[Università di Dresda]]), [http://dresden-ocl.sourceforge.net]), integrato con [[ArgoUML]]
* [[Octopus]] ([[Klasse Objecten]], [http://www.klasse.nl/ocl/octopus-intro.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050208013427/http://www.klasse.nl/ocl/octopus-intro.html |date=8 febbraio 2005 }}). Supporta completamente l'ultima versione di OCL, 2.0. Creato dagli autori di OCL.
 
== Bibliografia ==
* [[Jos B. Warmer]], [[Anneke G. Kleppe]]. ''[[The Object Constraint Language: Precise Modeling with UML]]'' ([[Addison-Wesley]] [[Object Technology Series]] 1998), ISBN 0-201-37940-6
 
== Curiosità ==
Riga 260 ⟶ 257:
* [[Syntropy]], [[Catalysis]] e BON sono altri linguaggi che consentono di esprimere vincoli su sistemi a oggetti
* L'uso di precondizioni, postcondizioni e invarianti come strumenti di specifica di dati e operazioni ha origine negli studi sulla [[semantica assiomatica]] di [[C.A.R. Hoare]] e [[Edsger Dijkstra]].
 
== Bibliografia ==
* [[Jos B. Warmer]], [[Anneke G. Kleppe]]. ''[[The Object Constraint Language: Precise Modeling with UML]]'' ([[Addison-Wesley]] [[Object Technology Series]] 1998), ISBN 0-201-37940-6
 
== Collegamenti esterni ==