Utente:Prc90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Aurelio Porcu
|genere = Musica tradizionale sarda
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|tipo artista = strumentista
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero raccolte =
}}
 
{{Bio
|Nome = EzelinoAurelio
|Cognome = MasiliPorcu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Arbus Villaputzu
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 19241914
|LuogoMorte = GuspiniVillaputzu
|GiornoMeseMorte = 15 gennaio
|AnnoMorte = 20092007
|Epoca = 1900
|Attività = poetamusicista
|Epoca2 = 2000
|Attività = poeta
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = in [[lingua sarda]], rinnomato negli anni '50 e '60 in tutto il [[Campidano]] per l'utilizzo delle due macro varianti: logudorese e campidanese.
}}
 
Aurelio Porcu è stato un suonatore di [[launeddas]] e uno dei maestri più importanti della musica etnica sarda.
== Biografia ==
Nacque ad [[Arbus]] nel 1924 ma risiedette sin dall'età di tre a [[Guspini]], paese della [[Provincia del Sud Sardegna]], poco distante da quello natio.
Consegue il diploma di Licenza Elementare e poi quello di Stenografo Commerciale. Fa lo scalpellino fino all'età di 34 anni,ma abbandona quel mestiere per problemi di salute. Da quel momento in poi dedicherà la sua vita esclusivamente al commercio ambulante a cui affiancherà la sua passione più grande,la poesia improvvisata.
L'attività di poeta lo ha portato a partecipare a numerosissime gare poetiche, insieme ad altri noti poeti del tempo (Remo Orrù ed Efisio
Caddeo) in tutta la Sardegna, riscuotendo un ottimo successo vista la sua ampia conoscenza della [[lingua sarda]], nonché capacità d'improvvisazione e una sufficiente dose di cultura.<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2009/01/17/SD3SD_SD308.html Articolo La Nuova Sardegna]</ref>
 
== Vita privata e Curiosità ==
Ezelino Masili sposato con Lucrezia Manconi, ebbe undici figli, trentacinque nipoti.
Nell'estate del 2009 uscì "La tradizione poetica della Provincia del Medio Campidano", un libro volto alla promozione della poesia in lingua sarda a al cui interno furono inseriti testi, ricordi e testimonianze del poeta guspinese.<ref>[http://www.provincia.mediocampidano.it/mediocampidano/it/newsview.page;jsessionid=96C4BF73ED24BD3905D874010E98BED9?contentId=NWS10421 Provincia del Medio Campidano, presentazione libro]</ref>
 
Iniziò a suonare le [[launeddas]] giovanissimo, assieme al padre Giovanni, E' stato allievo dei fratelli Antonio ed Emanuele Lara ed ebbe lezioni anche da Efisio Melis. Profondo conoscitore di tutte le suonate da ballo, può vantare una carriera molto ricca e densa di vari appuntamenti, dalle feste di piazza ad incontri nazionali e internazionali di musica popolare. Citato da Bentzon tra i suoi informatori, non solo come suonatore ma anche come un buon cantante e ottimo ballerino. Ha al suo attivo alcune incisioni discografiche.
== Opere ==
All'età di 71 anni realizza ''Sa Musa paesana'', il suo primo libro.<ref>[http://www.ilprovinciale.it/libri/11.htm Sa Musa Paesana]</ref>
Nel 2009 esce invece una seconda raccolta di poesie improvvisate dal titolo ''Puntos de vista''.
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Launeddas]]
* {{cita libro|||Progetto Incontro - Materiali di ricerca e analisi
* [[Andreas Fridolin Weis Bentzon]]
|2011|editore= Isre|autore= Duilio Caocci, Ignazio Macchiarella
* [[Diego Carpitella]]
|isbn=9788896094150}}
* [[Antonio Lara]]
* [[Villaputzu]]
* [[Efisio Melis]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|letteratura}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:PoetiGruppi ine linguamusicisti sardadella Sardegna]]
[[Categoria:NatiSuonatori adi GuspiniLauneddas]]