HMS Illustrious (R06): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Sterlina
Riga 47:
Per il resto della decade non partecipò più ad alcuna azione, ma continuò ad essere un bene di valore per la Royal Navy, partecipando ad esercitazioni in tutto il mondo. In questi anni ricevette numerosi miglioramenti, tra cui una ''ski-jump'' con un angolo più acuto per permettere agli Harrier di decollare con un [[carico pagante]] maggiore.
 
Durante gli [[anni 1990]] il suo compito principale fu di mantenere la [[no-fly zone]] sopra la [[Bosnia e Erzegovina|Bosnia]] durante la [[Guerre jugoslave|guerra]]. Tutte e tre le portaerei della Royal Navy prestarono servizio a turno nell'area. Alla fine del secolo la ''Illustrious'' venne sottoposta a modifiche e manutenzioni estese del costo di oltre 12 milioni di [[sterlinaSterlina britannica|sterline]], tra cui la rimozione del sistema difensivo ''[[Sea Dart]]'' per aumentare la superficie del ponte e permettergli di imbarcare fino a 22 aerei, tra cui gli [[BAE Sea Harrier|Harrier GR.7]] e i [[BAE Sea Harrier|Sea Harrier FA.2]].
 
Nel [[2000]] prese parte alla [[Operation Palliser]], il cui scopo era di restaurare la pace e la stabilità della [[Sierra Leone]], conducendo una task force navale che comprendeva l'[[HMS Ocean (L12)|''Ocean'']], l'[[HMS Argyll (F231)|''Argyll'']], l'[[HMS Iron Duke (F234)|''Iron Duke'']], la [[HMS Chatham (F87)|''Chatham'']] e diverse navi ausilirie.