Troilo IV de' Rossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
m wikilink |
||
Riga 28:
== Biografia ==
Figlio di [[Federico I de' Rossi]] e di Isabella Borromeo, nipote del [[Federico Borromeo|Cardinale Federico]], nel 1624 fu inviato da [[Odoardo Farnese, Principe Ereditario di Parma|Odoardo Farnese]] in qualità di ambasciatore per giurare fedeltà al pontefice [[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]].
[[File:Rocca dei Rossi di San Secondo XI.JPG|left|thumb|[[Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)|Rocca dei Rossi]] di [[San Secondo Parmense]]]]
Partecipò con il padre Federico alla guerra di Savoia succedendogli poi alla guida del marchesato nel 1632. Comandante di una compagnia d'arme dello stato di Milano fu decorato con il [[Ordine del Toson d'oro|Toson d'oro]] nel 1633 come riconoscimento della fedeltà alla [[Spagna]] nella guerra scoppiata contro i francesi. Sempre nel 1633 corse in soccorso di [[Valenza (Italia)|Valenza Po]] assediata dalle truppe transalpine. In occasione di quella battaglia Troilo IV uccise un generale dell'esercito farnesiano affiliato alla Francia.<ref>{{Cita libro|autore = Elisabetta Fadda e altri|titolo = Oratorio del Serraglio San Secondo Parmense|anno = 2000|editore = Grafiche Step|città = Parma|p = 105}}</ref>
Riga 57:
== Voci correlate ==
* [[Rossi di Parma
* [[Rocca dei Rossi (San Secondo Parmense)]]
* [[San Secondo Parmense]]
* [[Contea di San Secondo]]
|