Dieudonné M'bala M'bala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Militanza politica: il film sul "Codice nero" |
|||
Riga 37:
Nel 2014, il quotidiano francese ''[[Le Figaro]]'' scrive che prima della sua evoluzione politica, Dieudonné è stato "forse il migliore degli umoristi francesi"<ref>[http://www.lefigaro.fr/culture/2014/01/24/03004-20140124ARTFIG00232-dieudonne-etrangle-le-rire.php Dieudonné étrangle le rire, Le Figaro, 24 gennaio 2014]</ref>. Anche il settimanale "[[L'Express]]" stila un bilancio simile, scrivendo che "era uno dei migliori comici della sua generazione, prima di spostarsi in un'altra dimensione"<ref>[http://www.lexpress.fr/culture/videos-dieudonne-etait-drole-mais-ca-c-etait-avant_1313087.html#68wAHRGEmMtTzOXQ.99 Dieudonné était drôle, mais ça c'était avant, L'Express, 10 gennaio 2014]</ref>.
=== Militanza politica (1982 - 2002) ===
Dieudonné ha iniziato la militanza politica negli anni 1980 durante l'ascesa dell'[[indipendentismo]] in [[Nuova Caledonia]]<ref>[https://www.ladepeche.fr/article/2001/01/17/214495-dieudonne-mene-le-combat-des-utopistes.html Dieudonné mène le combat des utopistes, La Depèche, 17 janvier 2001]</ref>. Milita in favore della popolazione Kanak e contro il colonialismo francese.
Riga 48:
Il suo attivismo mira a federare le comunità nere in Francia, diventandone una sorta di portavoce <ref>[https://www.liberation.fr/grand-angle/2005/11/10/la-nebuleuse-dieudonne_538535 La nébuleuse Dieudonné, Libération, 10 novembre 2005]</ref>. In particolare, un tema ricorrente nei suoi discorsi è il parallelismo fra la [[tratta di esseri umani]] dall'Africa e l'[[Olocausto]].
=== Militanza politica (2002 - ) ===
[[File:Code noir.jpg|miniatura|Il "Codice nero", raccolta di leggi e disposizioni riguardanti gli schiavi neri d'America, 1743]]
Nel 2022, Dieudonné fa domanda di un contributo al "Centre national du cinéma et de l'image animée", emanazione del Ministero della Cultura francese, per realizzare un film dedicato al "Codice nero", una raccolta di testi legislativi che documentavano le condizioni degli schiavi neri americani. Il contributo gli viene rifiutato, e da questo momento Dieudonné denuncia i "due pesi e due misure" dell'ente pubblico<ref>[http://www.lejdd.fr/Societe/Dieudonne-chronique-d-un-tete-a-queue-politique-647982 Dieudonné, chronique d'un tete à queue politique, Le Journal du dimanche, 11 gennaio 2014]</ref>, sostenendo che se l'Olocausto ha ricevuto attenzione mediatica, la la [[tratta di esseri umani]] dall'Africa non ne ha avuta altrettanta.
== Controversie ==
|