Urbanesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|urbanistica|arg2=sociologia|febbraio 2014}}
[[File:Urbanized population 2006.png|thumb|upright=2.3|Percentuali di popolazione urbanizzata nel 2006]]
L<nowiki>'</nowiki>'''urbanesimo''' o '''inurbamento''' è quel processo consistente nella [[migrazione]] di grandi masse di popolazioni dallenelle [[campagna|campagne]] alle [[città]]<ref name="Treccani">{{Cita web | url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Enciclopedia_Universale_3_Volumi/VOL03/ENCICLOPEDIA_UNIVERSALE_3_VOLUMI_3_vol_022471.xml | titolo=Urbanesimo | editore=Treccani}}</ref>. Da un punto di vista [[società (sociologia)|sociale]], essa è riconducibile all'assunzione di uno stile di vita urbano da parte di masse contadine ([[urbanizzazione]]).
 
Il fenomeno dell'inurbamento ha caratterizzato diverse epoche dell'evoluzione dell'organizzazione (o disorganizzazione) della società ed è iniziato con l'affermarsi dei primi nuclei abitativi organizzati in città, tuttavia la sua forma più radicale si sviluppa dall'[[industrializzazione]] dell'[[Civiltà occidentale|Occidente]] nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]]<ref name="Treccani"/>. Seppure con modalità differenti, è in atto anche in epoca contemporanea.