Franz Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 87.1.205.53 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Moroder
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ortisei
Riga 18:
}}
== Vita ==
Figlio di Jan Matie Moroder (1802-1849) commerciante ad [[Ancona]] e a [[Ortisei]] e di Marianna Perathoner Lenert, Franz Moroder frequentò le scuole a Ortisei, [[Bressanone]] e [[Trento]], poi lavorò come commesso a Trento e [[Bolzano]]; in seguito completò la sua formazione di commerciante lavorando nelle sedi estere di commercianti della Val Gardena, a [[San Pietroburgo]], [[Londra]] e [[Parigi]]. Ebbe così la possibilità di imparare bene l'inglese ed il francese, lingue nelle quali era molto versatile. Tradusse infatti poesie dall'inglese in ladino e scrisse una edizione in lingua francese del suo libro ''La Val Gardena''. Di tale libro rimane solo il manoscritto, non essendo stato pubblicato.
Nel 1875 sposò la cugina Marianna Moroder, sorella del pittore [[Josef Moroder-Lusenberg]]. Ebbe 14 figli, il secondo era lo scultore [[Rudolf Moroder|Rudolf Moroder-Lenert]].
Franz Moroder scrisse anche molte poesie in ladino, e fu anche musicista: suonava il violino ed il violoncello, e compose alcuni pezzi musicali che furono pubblicati a [[Lipsia]].
|