Franz Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 87.1.205.53 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Gac (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
== Vita ==
Figlio di Jan Matie Moroder (1802-1849) commerciante ad [[Ancona]] e a [[Ortisei]] e di Marianna Perathoner Lenert, Franz Moroder frequentò le scuole a Ortisei, [[Bressanone]] e [[Trento]], poi lavorò come commesso a Trento e [[Bolzano]]; in seguito completò la sua formazione di commerciante lavorando nelle sedi estere di commercianti della Val Gardena, a [[San Pietroburgo]], [[Londra]] e [[Parigi]]. Ebbe così la possibilità di imparare bene l'inglese ed il francese, lingue nelle quali era molto versatile. Tradusse infatti poesie dall'inglese in ladino e scrisse una edizione in lingua francese del suo libro ''La Val Gardena''. Di tale libro rimane solo il manoscritto, non essendo stato pubblicato.
Nel 1875 sposò la cugina Marianna Moroder, sorella del pittore [[Josef Moroder-Lusenberg]]. Ebbe 14 figli, il secondo era lo scultore [[Rudolf Moroder
Franz Moroder scrisse anche molte poesie in ladino, e fu anche musicista: suonava il violino ed il violoncello, e compose alcuni pezzi musicali che furono pubblicati a [[Lipsia]].
Riga 39:
All'età di 25 anni nel 1872 Moroder fu eletto nel consiglio comunale di Ortisei. Dal 1886 era membro corrispondente della Camera di Commercio di Bolzano e fu onorato nel 1898 con una medaglia d'oro per meriti acquisiti da questa Camera di Commercio.
Nel 1895 fu cofondatore della
Nel 1909 fu insignito della Croce di merito con corona da parte dell'imperatore d'Austria [[Francesco Giuseppe]].
In molti scritti e volantini
== Note ==
Riga 48:
== Bibliografia ==
La bibliografia e letteratura consultata sono esclusivamente in lingua tedesca
* Warnung. Flugschrift von Franz Moroder an den Ladinerverein 1905.
Riga 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lusenberg.com/franzmoroder/geisslerspitzen.html|Scritti di Franz Moroder}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
|