Ariperto I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
||
Riga 26:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 43:
== Biografia ==
Figlio di [[
Fin dall'ascesa al trono, Ariperto favorì il cattolicesimo rispetto alla corrente scismatica [[scisma tricapitolino|tricapitolina]] e all'arianesimo ([[Paolo Diacono]] scrive, forse eccedendo, che "eliminò l'eresia ariana"); al di là delle considerazioni religiose, questo atteggiamento può essere indice della volontà, da parte dell'aristocrazia longobarda, di appoggiarsi alla Chiesa cattolica per poter arrivare alla completa sottomissione dell'[[Italia]], ancora in parte in mano [[impero bizantino|bizantina]]. Il progetto era reso plausibile anche dal contrasto che in quegli anni opponeva il [[Papa]]to al [[Patriarca di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]: [[papa Martino I]], eletto e consacrato senza l'avallo dell'imperatore bizantino, in quello stesso [[653]], convocato un [[concilio]] per condannare la [[monotelismo|dottrina monotelita]] diffusa in Oriente.
|