L'Aleph: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
piccoli fix |
||
Riga 9:
|sottogenere = [[racconti]]
}}
'''''L'Aleph''''' (in spagnolo: ''El Aleph'') è una raccolta di [[racconti]] dello scrittore argentino [[Jorge Luis Borges]], apparsi separatamente in precedenza su riviste argentine, pubblicata nel 1949. Nell'edizione del 1952 l'autore aggiunse quattro racconti alla collezione, con un poscritto; nel 1974 ha apportato una revisione al testo.
<br>Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito. Il titolo prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta; uno dei protagonisti definisce come Aleph: "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli".
Riga 31:
* '''''L'[[Aleph]]''''' (''El Aleph'')
Nell'edizione ''Universale Economica Feltrinelli'' n.334, alla fine vi è un breve ''Epilogo'' dello stesso Borges datato 1949, con una ''Postilla'' del 1952 contenenti alcune informazioni riguardo ai racconti.
== Note ==
|