Distributed File System (Microsoft): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Riga 1:
Il '''Distributed File System''' (DFS o Dfs<ref>Il nome in minuscolo viene talvolta usato perché IBM detiene il marchio registrato ''DFS''. Vedi anche ''[http://windowsitpro.com/articles/articleid/2872/Dfs_vs_DFS.html Dfs vs. DFS]'' {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130701085932/http://windowsitpro.com/articles/articleid/2872/Dfs_vs_DFS.html |data=1º luglio 2013 }}.</ref>), in italiano '''File System Distribuito''' è una tecnologia [[Microsoft]] che permette di raggruppare in un'unica struttura logica di directory più cartelle situate fisicamente su file server diversi. L'utente che accede alla rete utilizzando il protocollo [[Server message block|SMB]], vedrà cartelle e file come se fossero su un unico server, anche se fisicamente saranno contenuti in server diversi, situati anche in punti distanti tra loro. È inoltre possibile memorizzare copie multiple di un singolo file, e il servizio provvederà a scegliere in modo ottimale il server a cui inoltrare la richiesta.
 
La tecnologia DFS è disponibile solamente sui sistemi operativi server della [[Microsoft]] quali ad esempio [[Windows Server 2003]]. I sistemi operativi client quali [[Windows 98]], [[Windows XP|XP]], [[Windows Vista|Vista]] o [[Linux]]<ref>Linux, opportunamente configurato, supporta il DFS a partire dalla versione 2.6 del kernel.</ref>, possono solamente accedere ad una struttura DFS, ma non possono entrare a farne parte con le proprie cartelle locali.