Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m rollback dei poveri | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: [[Immagine:Samurai.jpg|thumb|300px|Samurai in armi (circa 1860)]] La parola [[lingua giapponese|giapponese]] '''samurai'''  I samurai costituivano una classe colta, che oltre alle arti marziali, direttamente connesse con la loro professione, praticava arti [[zen]] come il [[cha no yu]] o lo [[shodo]].  Col tempo, durante l'era Tokugawa persero gradualmente la loro funzione militare. Verso la fine dell'era Tokugawa, i samurai erano essenzialmente burocrati del ''[[Daimyo|daimyō]]'', e la loro [[spada (arma)|spada]] veniva usata soltanto per scopi cerimoniali. Con la riforma [[Meiji]] (tardo [[XIX secolo]]) la classe dei samurai fu abolita in favore di un [[esercito]] nazionale in stile occidentale. Ciò nonostante, il ''[[bushidō]]'', rigido codice d'onore dei samurai, è sopravvissuto ed è ancora, nella società giapponese odierna, un nucleo di principi morali e di comportamento che parallelamente, nelle società occidentali, è costituito da principi etici di derivazione religiosa. | |||